14.06.2025

La resilienza dei mercati azionari nonostante le incertezze globali

Motivi per l’eccezionale resilienza

1. Abitudine agli shock e resilienza attraverso l’esperienza
I mercati hanno affrontato numerose crisi negli ultimi anni – dalla pandemia alle tensioni geopolitiche fino ai conflitti commerciali. Questa accumulazione di shock ha portato gli investitori ad imparare a gestire l’incertezza. La quantità stessa di crisi già affrontate rende i mercati più resilienti alle nuove notizie negative.

2. Fondamentali solidi negli USA
L’economia statunitense mostra una dinamica robusta: la crescita del PIL è stata di circa il 3% dal terzo trimestre del 2023, mentre l’inflazione è costantemente diminuita (dal 9% nel 2022 a circa il 2,5% all’inizio/metà del 2024). Questo sostiene la fiducia degli investitori nei mercati azionari. Inoltre, le previsioni per la crescita degli utili delle aziende statunitensi nel 2025 rimangono ottimistiche, con circa il 15% di crescita prevista.

3. Attese di diminuzioni dei tassi e acquisti record di azioni
Le diminuzioni dei tassi da parte della Federal Reserve sono viste come probabili, il che porta ulteriore liquidità nel mercato e incoraggia gli investitori. Allo stesso tempo, le aziende statunitensi pianificano acquisti record di azioni – forse persino oltre un trilione di dollari in un anno – il che riduce l’offerta e supporta i prezzi.

4. Alte valutazioni nonostante i rischi
Le azioni statunitensi sono attualmente estremamente sovravalutate, quasi ai livelli della bolla delle dot-com. Tuttavia, molti investitori rimangono investiti o addirittura entrano nel mercato, sperando in ulteriori guadagni di prezzo o trovando alternative come i depositi a termine poco attraenti.

Altri fattori di supporto

  • Mercati privati: Anche al di fuori del mercato pubblico, gli investimenti nei mercati privati offrono potenziale per rendimenti più elevati e maggiore resilienza contro le fluttuazioni del mercato pubblico.
  • Mercati europei: Anche le azioni europee hanno iniziato bene l’anno e talvolta hanno superato le loro controparti statunitensi, offrendo effetti di diversificazione.
  • Miglioramenti di umore grazie alla diminuzione delle paure di recessione: La paura di una recessione globale è diminuita, contribuendo ulteriormente all’umore positivo.

Conclusione

Nonostante i numerosi rischi – come le tensioni geopolitiche, i conflitti commerciali o le alte valutazioni – i mercati azionari rimangono sorprendentemente stabili. Le ragioni includono:

  • Abitudine alle crisi
  • Fondamentali solidi (specialmente negli USA)
  • Attese di diminuzioni dei tassi
  • Acquisti record di azioni

Per gli investitori, questo significa: la selezione di singoli titoli diventa sempre più importante; gli investimenti in indici ampi da soli non sono più sufficienti per avere successo in modo sostenibile.