18.06.2025

Sviluppi attuali nel mercato azionario tedesco: Influenze geopolitiche e monetarie

Le attuali evoluzioni nel mercato azionario tedesco sono caratterizzate da una miscela di incertezze geopolitiche e cautela monetaria. I seguenti fattori sono al centro dell’attenzione:

Influenze geopolitiche: conflitto in Medio Oriente

L’escalation tra Israele e Iran ha portato a una maggiore nervosità tra gli investitori. Dopo l’attacco di Israele all’Iran, si è registrato un significativo ribasso del DAX, con il sesto giorno di perdite consecutive. Sebbene non ci sia panico, molti investitori stanno approfittando della situazione per incassare profitti dopo la lunga corsa al rialzo. Attualmente, il DAX si trova a circa 1.000 punti sotto il suo recente massimo storico del 6 giugno a 24.479 punti. Importanti linee di supporto tecniche come la media mobile a 21 giorni sono già state superate; ora spetta ai toro difendere la media mobile importante a 50 giorni (intorno a 23.270 punti) nel medio termine.

Insicurezza monetaria: decisione sui tassi USA

Parallelamente alla situazione geopolitica, la prossima decisione sui tassi d’interesse da parte della Federal Reserve degli Stati Uniti sta creando cautela sul mercato. Gli investitori stanno aspettando di vedere come si evolverà l’ambiente dei tassi: un fattore decisivo per i flussi di capitale globali e la propensione al rischio.

Situazione di mercato in dettaglio

  • Evoluzione dei corsi: Mercoledì (18 giugno) è continuata la tendenza al ribasso; il DAX era temporaneamente in calo di circa lo 0,5% e si trovava vicino a importanti livelli di supporto.
  • Dinamica commerciale: Il sentimento rimane nervoso; dopo il mercato ha continuato a registrare ribassi, quindi non si intravede ancora una stabilizzazione.
  • Singole azioni: Il giorno precedente, solo pochi titoli erano in positivo – MTU (+2,17%), Vonovia (+1,39%) e Siemens Energy (+0,98%) erano tra questi; tuttavia, complessivamente predominavano le perdite per la maggior parte dei titoli DAX.

Prospettive per gli investitori

Gli investitori dovrebbero osservare attentamente sia l’evoluzione del conflitto in Medio Oriente che il risultato della decisione sui tassi USA:

  • Tensioni geopolitiche possono portare a correzioni ulteriori nel breve termine.
  • Politica monetaria influenza indirettamente anche i mercati europei attraverso i tassi di cambio e i flussi di capitale.
  • Indicatori tecnici come le linee di supporto offrono indicazioni su possibili punti di inversione o ulteriori movimenti al ribasso.

È possibile una continuazione della tendenza al ribasso, finché rimangono incertezze – in particolare se vengono superati importanti livelli tecnici o emergono nuove notizie negative dal Medio Oriente.

„La forte correzione nel DAX è ora effettivamente presente.”
„Non c’è traccia di panico tra gli investitori a causa dell’escalation in Medio Oriente.”
— Rapporto di mercato Tagesschau del 16/18.06.

Nel complesso, rimane consigliabile un atteggiamento cauto, fino a quando le incertezze sia geopolitiche che monetarie non si risolvono o almeno si stabilizzano.