Il GENIUS Act ha superato la prima importante prova nel Senato degli Stati Uniti ed è stato approvato con una netta maggioranza di 68 voti a favore e 30 contro. Questa legge crea per la prima volta un quadro normativo federale per le stablecoin, valute digitali ancorate al dollaro statunitense.
Contenuti principali del GENIUS Act
- Obbligo per gli emittenti di stablecoin di avere una copertura totale in dollari statunitensi.
- Obblighi di divulgazione mensile e controlli regolari sulle riserve.
- Divieto di stablecoin algoritmiche.
- Limiti rigorosi per il riutilizzo e la mescolanza delle riserve.
- Chiarimento che le stablecoin conformi non sono titoli e non sono soggette alla supervisione della SEC.
Questa regolazione intende portare maggiore sicurezza e trasparenza nel mercato delle stablecoin. La legislazione ha trovato sostegno trasversale ed è stata sostenuta da senatori come Bill Hagerty e altri. I critici, come la senatrice Elizabeth Warren, hanno respinto la legge, sostenendo che non offre sufficienti protezioni contro la corruzione.
Impatto sul mercato delle criptovalute
L’approvazione del GENIUS Act ha portato a un balzo dei prezzi delle azioni delle grandi aziende crypto come Circle Internet Group e Coinbase. Per gli investitori, questo sviluppo è significativo poiché offre maggiore chiarezza normativa e rafforza la fiducia negli investimenti in criptovalute.
La legge deve ora essere discussa dalla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, dove è in fase di lavorazione parallelamente il STABLE Act. Gli osservatori vedono nel GENIUS Act un importante primo passo verso una regolamentazione più completa del settore delle criptovalute negli Stati Uniti.
In sintesi, il successo del GENIUS Act al Senato rappresenta un traguardo per la regolamentazione delle stablecoin negli Stati Uniti, con segnali positivi per gli investitori nel settore delle criptovalute grazie a una maggiore certezza del diritto e a regole chiare per gli attori di mercato.