19.06.2025

La divergenza nella politica monetaria della BoE e della BCE: Impatti sul tasso di cambio EUR/GBP

L’andamento del tasso di cambio EUR/GBP mostra attualmente una diminuzione, che è attribuibile alla diversa impostazione della politica monetaria della Bank of England (BoE) e della Banca Centrale Europea (BCE). Questa divergenza nella politica dei tassi d’interesse crea un divario politico tra le due istituzioni e influenza significativamente il tasso di cambio.

Contesto sulla politica monetaria e sull’andamento del tasso di cambio

La BoE ha deciso di mantenere i tassi d’interesse invariati al 4,2%, supportata da un’inflazione di base ancora alta del 3,8% e da solidi fondamentali economici. Questa posizione stabilizza la sterlina britannica rispetto all’euro.

Al contrario, la BCE potrebbe segnalare una politica monetaria più accomodante, il che potrebbe portare a un indebolimento dell’euro rispetto alla sterlina. L’attuale tasso EUR/GBP si attesta intorno a 0,85 GBP per euro e ha mostrato leggere fluttuazioni negli ultimi giorni. Durante il mese, si evidenzia un lieve calo dell’euro rispetto alla sterlina.

Rilevanza per gli investitori privati e i risparmiatori

Per gli investitori privati e i risparmiatori, questo andamento è significativo, poiché le fluttuazioni dei tassi di cambio possono avere impatti diretti sugli investimenti in valute estere. Una sterlina più forte può creare condizioni più favorevoli per gli importatori britannici o per gli investitori con patrimoni in GBP, mentre un euro più debole può aumentare i costi per i prodotti europei e influenzare i rendimenti degli investimenti europei.

In sintesi, si può dire che il mantenimento dei tassi da parte della BoE, insieme all’attesa di un allentamento da parte della BCE, rafforza la sterlina britannica rispetto all’euro e preme al ribasso il tasso di cambio EUR/GBP. Questo è un fattore significativo per gli investitori focalizzati su queste coppie valutarie.