21.06.2025

Prezzo dell’oro 2025: In corsa verso il record grazie agli acquisti delle banche centrali e alle tensioni geopolitiche

Introduzione

Il prezzo dell’oro è sulla strada per un record nel 2025 e ha raggiunto un nuovo massimo storico a maggio, superando i 3.400 dollari USA per oncia troy. Questo sviluppo rappresenta un aumento di circa il 100% rispetto agli anni precedenti. Ma quali fattori hanno contribuito a questo aumento storico?

Acquisti delle banche centrali come motore dei prezzi

Molte banche centrali in tutto il mondo sono attualmente in una frenesia di acquisto e stanno aumentando notevolmente le loro riserve d’oro. Questi acquisti intensificati contribuiscono in modo significativo alla domanda complessiva e fanno salire il prezzo del metallo prezioso.

Tensioni geopolitiche

Conflitti commerciali, in particolare tra Stati Uniti e Cina, così come altre incertezze geopolitiche hanno aumentato l’attrattiva dell’oro come bene rifugio. Questa domanda fa ulteriormente salire il prezzo.

Politica dei tassi d’interesse a sostegno dei metalli preziosi

Con l’aspettativa di tagli ai tassi da parte della Fed, i metalli preziosi come l’oro diventano più attraenti. Tassi più bassi riducono i costi opportunità del mantenere oro e quindi promuovono gli investimenti nel metallo prezioso.

Impatto sugli investitori privati

La situazione attuale è di alta rilevanza per gli investitori privati. Mentre a livello internazionale la domanda aumenta, in Germania si nota una certa ritrosia da parte degli investitori privati nonostante il forte aumento del prezzo. Tuttavia, gli esperti avvertono dei potenziali rischi come la volatilità del mercato o le carenze di fornitura nei contratti a termine, che potrebbero gravare sul sistema finanziario.

In sintesi, il prezzo record attuale dell’oro è sostenuto da forti acquisti delle banche centrali, oltre che da fattori geopolitici e monetari. Per gli investitori privati, questo sviluppo offre sia opportunità come protezione dall’inflazione e protezione dai rischi, sia rischi a causa di eventuali correzioni del mercato.