L’infrastruttura rappresenta un’enorme opportunità per gli investitori, poiché in tutto il mondo sono pianificati ingenti investimenti per la ristrutturazione e l’espansione dei progetti infrastrutturali. Questi sviluppi offrono in particolare attraverso fondi specializzati opportunità interessanti per trarre vantaggio dalla trasformazione.
Situazione degli investimenti globali e nazionali
- Secondo l’Istituto Agora, per la transizione energetica sono necessari circa 11,3 trilioni di euro di investimenti, di cui quasi tre quarti devono comunque essere effettuati (ad esempio, per il mantenimento delle infrastrutture esistenti). Questo evidenzia l’immenso volume di capitale che fluirà nei prossimi anni.
- In Germania, l’importanza degli investimenti infrastrutturali nei portafogli istituzionali sta aumentando continuamente. I rendimenti regolari di questo settore lo rendono sempre più interessante per gli investitori.
- Il Nordreno-Vestfalia prevede nel 2025 un ampio pacchetto infrastrutturale di circa 600 milioni di euro per la ristrutturazione e l’espansione della propria infrastruttura di trasporto. Sono inclusi programmi per il mantenimento delle strade statali, costruzione di piste ciclabili e mobilità locale.
Opportunità attraverso fondi specializzati
Un fondo specifico che punta su queste megatendenze – ovvero su progetti infrastrutturali sostenibili nei settori dei trasporti, energia e comunicazione – può consentire agli investitori di:
- Beneficiare di programmi statali di sostegno a lungo termine,
- Realizzare rendimenti stabili e regolari attraverso canoni o locazioni infrastrutturali,
- Partecipare alla crescita tramite la modernizzazione e la digitalizzazione delle infrastrutture.
Questi fondi raccolgono capitale per finanziare grandi progetti come la ristrutturazione di ponti (ad esempio, il NRW investe oltre 41 milioni di euro in programmi di sostituzione di ponti), manutenzione stradale o energie rinnovabili.
Conclusione
Gli investimenti globali e nazionali annunciati nelle infrastrutture offrono un’enorme opportunità per gli investitori. Un fondo specializzato in questo ambito può davvero essere una modalità redditizia per beneficiare della tendenza “infrastruttura” e potenzialmente costruire o aumentare il patrimonio. La combinazione di sostegno statale, crescente bisogno di infrastrutture moderne e fonti di reddito stabili rende questi investimenti attraenti.
Se questo fondo specifico vi renderà ricchi ora dipende ovviamente da fattori individuali come i corsi di ingresso, i costi del fondo e le dinamiche di mercato; in linea di massima, tuttavia, si prevede uno sviluppo positivo a causa dell’enorme esigenza di investimento.