08.07.2025

Crescente povertà degli anziani in Germania: sfide per pensionati e investitori

Sempre più pensionati in Germania dipendono da sussidi di base, il che rappresenta un chiaro segnale delle crescenti sfide legate alla povertà degli anziani. Nonostante un previsto aumento delle pensioni dal 1° luglio 2025, con il valore attuale della pensione che salirà a 40,79 euro e il livello di sostegno prima delle tasse fissato al 48%, ciò non sembra sufficiente per prevenire la difficoltà finanziaria di molti anziani.

Aumento del numero di beneficiari di sussidi di base

Il numero di pensionati con redditi molto bassi rimane elevato: a dicembre 2024, quasi 740.000 persone ricevevano sussidi di base, un aumento di circa il 7,1% rispetto al mese precedente. Questo dimostra una crescente dipendenza dal sostegno statale nonostante la stabilità finanziaria complessiva della previdenza pensionistica pubblica.

Impatto sulla sicurezza sociale

Questo sviluppo ha ripercussioni significative sulla sicurezza sociale e sul benessere economico degli anziani in Germania. Per gli investitori privati e i risparmiatori ciò significa, tra l’altro:

  • Maggiore importanza della previdenza pensionistica privata: La pensione pubblica da sola non è sufficiente per molti, rendendo più importante la previdenza privata.
  • Rischio di crescente povertà degli anziani: Gli investimenti dovrebbero anche considerare come si sviluppano le misure politiche per combattere la povertà degli anziani.
  • Opportunità di mercato nel settore della cura e dei prodotti per anziani: Poiché sempre più anziani necessitano di supporto finanziario o devono usufruire di servizi di assistenza.

In generale, l’aumento del numero di beneficiari di sussidi di base tra i pensionati evidenzia una sfida per il sistema previdenziale tedesco e la necessità di intervento nelle strategie di previdenza privata.