Tendenze attuali
- Prezzi al consumo: Ad aprile 2025, i prezzi per i beni non alimentari sono rimasti invariati, poiché gli aumenti in settori come i costi abitativi e la sanità sono stati compensati da un calo dei costi di trasporto. I prezzi alimentari hanno mostrato il più basso calo in tre mesi, a causa di condizioni meteorologiche estreme e interruzioni della catena di approvvigionamento.
- Prezzi alla produzione: Nel secondo trimestre del 2025, i prezzi alla produzione sono diminuiti del 3,3%, indicando una continua deflazione. Questo sviluppo è continuo dal ottobre 2022.
- Inflazione core: L’inflazione core, che esclude i prezzi volatili di cibo e carburante, è aumentata dello 0,5%, rimanendo quindi stabile.
Previsioni e impatti
Per giugno 2025, si prevede una stima di +0,0% rispetto all’anno precedente, il che potrebbe significare una stabilizzazione dei prezzi al consumo. Questo sviluppo è importante per la valutazione dell’inflazione e potrebbe avere effetti sui mercati globali poiché la Cina gioca un ruolo centrale nel commercio internazionale.
Impatto globale
La situazione economica in Cina influisce non solo sul mercato cinese, ma anche sull’economia globale. Una stabilizzazione o ripresa dei prezzi al consumo in Cina potrebbe inviare segnali positivi per investitori e partner commerciali, mentre una continua deflazione potrebbe creare incertezze.
Confronto con altri mercati
In confronto, il tasso d’inflazione tedesco è rimasto fermo al 2,1% a maggio 2025, mentre il tasso d’inflazione italiano è del 2,4%, indicando uno sviluppo dei prezzi più stabile. Queste differenze mostrano che la situazione economica in Cina presenta sfide e opportunità uniche.
In sintesi, lo sviluppo attuale dei prezzi al consumo in Cina è caratterizzato da deflazione, attribuibile a fattori interni ed esterni. Le previsioni per giugno 2025 indicano una possibile stabilizzazione, rilevante sia per l’economia cinese che per quella globale.