La valutazione del mercato del litio e delle azioni legate al litio sta attualmente mostrando una svolta interessante, che potrebbe essere di importanza per gli investitori di lingua tedesca. Dopo una fase di eccesso di offerta nel 2024 con circa 154.000 tonnellate di litio, per il 2025 si prevede solo un eccesso di offerta di circa 10.000 tonnellate, mentre dal 2026 si prevede addirittura un deficit. Questo sviluppo suggerisce che il mercato si sta stabilizzando e potrebbe presto riprendersi.
Motivi del crollo dei prezzi
Il crollo dei prezzi delle azioni legate al litio negli ultimi anni è stato significativo: leader di mercato come Albemarle e Sociedad Quimica y Minera de Chile sono diminuiti fino all’81% dai loro massimi (stato luglio 2025). Le ragioni di ciò risiedono principalmente in diversi fattori:
- Decrimento dell’attrattiva delle auto elettriche in Europa a causa degli alti prezzi dell’energia.
- Riduzione dei sussidi per le auto elettriche in mercati importanti come Cina, Europa e Stati Uniti.
- Offerta eccessiva a causa di numerosi nuovi progetti tra il 2020 e il 2022, finanziati a buon mercato.
- Aumento dei tassi d’interesse dal 2022, che hanno gravato su molte miniere più piccole e sui grandi gruppi con costi maggiori.
- I produttori di batterie stanno cercando sempre più alternative a materie prime difficili da estrarre, inoltre il riciclaggio delle batterie sta guadagnando importanza.
Questi fattori hanno portato a un forte calo del prezzo delle azioni legate al litio.
Opportunità all’orizzonte
Tuttavia, con il previsto calo dell’eccesso di offerta a quasi zero nel 2025 e il deficit previsto dal 2026, potrebbero sorgere opportunità per investimenti ad alto potenziale. Gli esperti parlano quindi di potenziali “multi-bagger” per determinate azioni legate al litio, cioè azioni il cui valore potrebbe moltiplicarsi.
Per gli investitori, questo significa: il mercato del litio, dopo la difficile fase, potrebbe essere arrivato a un punto di svolta. Chi investe in anticipo potrebbe beneficiare di una ripresa – soprattutto se la domanda di litio continua a crescere a livello globale grazie all’espansione della mobilità elettrica.
In sintesi, si può dire:
Fattore | Situazione attuale | Previsione / Prospettiva |
---|---|---|
Eccesso di offerta | Alto (154.000 t nel 2024) | Fortemente ridotto (ca. 10.000 t nel 2025), deficit dal 2026 |
Andamento dei prezzi | Forti perdite fino all’81% | Possibile ripresa |
Fattori di influenza del mercato | Alti prezzi dell’energia e sussidi in calo; alti costi di finanziamento; ricerca di alternative e riciclaggio | Stabilizzazione grazie alla scarsità di offerta |
Opportunità di investimento | Valutazioni basse | Possibile potenziale multi-bagger |
Questa valutazione rende attualmente le azioni legate al litio particolarmente interessanti per gli investitori disposti a correre rischi nella zona di lingua tedesca.