I mercati hanno preso una netta svolta positiva questa settimana ed sono tornati nel trend rialzista, come dimostrato da nuovi record sia negli Stati Uniti che per il DAX. Il DAX ha raggiunto un nuovo massimo a 24.480 punti, dopo aver già sfiorato questo valore all’inizio di giugno e avendo guadagnato oltre il 22% dall’inizio dell’anno.
Fattori per il trend rialzista
Questo sviluppo è sostenuto da diversi fattori: da un lato cresce la speranza di un imminente accordo commerciale tra UE e Stati Uniti, il che ha migliorato notevolmente il sentiment degli investitori. Dall’altro lato, gli investitori stanno trasferendo capitale dagli Stati Uniti verso l’Europa per sfuggire alla politica fiscale incerta del governo statunitense.
Record negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti anche i mercati azionari stanno registrando nuovi record nonostante le incertezze esistenti come dazi, preoccupazioni sui tassi d’interesse e debito pubblico. Indici come il Nasdaq o S&P 500 continuano a raggiungere massimi storici. Il sentiment degli investitori è il più positivo degli ultimi oltre un anno: il 4 luglio, giorno della festa nazionale americana, è stato raggiunto un picco secondo l’indice Fear and Greed.
In sintesi: il clima di record sui mercati riflette il fatto che gli investitori precedentemente cauti stanno ora tornando a investire in misura maggiore e ripongono fiducia nello sviluppo futuro. Questo porta a un’ampia rally sia nel principale indice tedesco che in importanti indici borsistici americani.