Le dinamiche di mercato nella settimana 28 (KW 28) mostrano un chiaro trend di crescita nei principali indici azionari, in particolare nel DAX e nei mercati statunitensi. Il DAX è riuscito a mantenere il suo trend di crescita a breve termine e ha persino proseguito con nuovi massimi, il che indica una relativa forza dell’indice di riferimento tedesco. Il 9 luglio 2025, ad esempio, il DAX si trovava a oltre 24.200 punti con un guadagno giornaliero di circa lo 0,6%, solo circa un punto percentuale sotto il massimo storico di giugno.
Sviluppi nei mercati statunitensi
Anche i mercati statunitensi hanno registrato nuovi record, con il Dow Jones che ha mostrato un forte aumento di quasi il 7% nei giorni precedenti all’interno di otto giornate di negoziazione. Tuttavia, ci sono stati anche primi segnali di un possibile inversione di tendenza poco prima del massimo storico di circa 45.073 punti, il che indica una certa cautela.
Volatilità e influenze politiche
La volatilità nel mercato tedesco si è leggermente attenuata: l’indicatore VDAX-New è sceso leggermente a circa il 17,25%, il che è considerato un segnale di calmo e tipicamente correlato a corsi in aumento. Valori inferiori a circa il 17% sono considerati normali o bassi; valori superiori a questo livello possono segnalare corsi in calo – attualmente, tuttavia, la situazione sembra piuttosto ottimistica.
In aggiunta, lo sviluppo politico ha fornito impulsi positivi: il rinvio delle nuove tariffe statunitensi da parte del Presidente Trump e i negoziati in corso tra UE e USA hanno alimentato speranze di una risoluzione nella controversia commerciale, il che ha rafforzato la fiducia degli investitori.
Questa combinazione di trend di crescita tecnici nei mercati e segnali politici positivi potrebbe incoraggiare molti investitori a tornare a investire in modo più attivo, specialmente quegli investitori che finora erano rimasti in attesa a causa delle incertezze e ora non vogliono perdere uno sviluppo di mercato positivo.
In sintesi:
- Il DAX continua il trend di crescita con nuovi massimi vicino ai livelli record (oltre ~24.200 punti).
- I mercati statunitensi raggiungono anche nuovi record; tuttavia, il Dow Jones mostra i primi segni di debolezza dopo un forte aumento.
- La volatilità nel mercato tedesco diminuisce, gli indicatori segnalano calma e ottimismo.
- Notizie politiche positive (negoziati tariffari UE-USA) rafforzano la fiducia degli investitori.
- Questo promuove potenzialmente un maggiore interesse all’investimento da parte dei partecipanti di mercato finora cauti.
Questi sviluppi indicano complessivamente che si è instaurato un trend di crescita sostenibile e gli investitori sono sempre più disposti a investire.