12.07.2025

Amazon: Sviluppo stabile nell’e-commerce nonostante le sfide

Amazon continua a stabilire nuovi standard nell’e-commerce e mostra un’evoluzione positiva che attira fortemente l’interesse degli investitori. Attualmente, il titolo si muove in un intervallo ristretto attorno al livello dei 220 dollari, ma ha recentemente registrato un leggero incremento, raggiungendo il 11 luglio 2025 una quotazione di circa 224,63 dollari.

Amazon Prime Day 2025: Un evento con potenziale record

Nonostante un avvio debole del Prime Day 2025, questo mega-evento è attribuito a un potenziale record, poiché rappresenta tradizionalmente un forte motore di fatturato per Amazon e consolida la posizione di mercato dell’azienda. Eventi di vendita strategici come questo dimostrano la portata globale di Amazon e la sua capacità di fidelizzazione dei clienti, fattori che contribuiscono in modo decisivo allo sviluppo del fatturato.

Forza finanziaria di Amazon

Finanziariamente, Amazon si presenta solida: nel primo trimestre del 2025, l’utile per azione (EPS) è stato di 1,59 dollari rispetto a 0,98 dollari nello stesso trimestre dell’anno precedente. Il fatturato è aumentato a circa 155,67 miliardi di dollari, rispetto a circa 143,31 miliardi di dollari nell’anno precedente. Per l’intero anno, ci si attende un utile per azione di circa 6,20 dollari. La pubblicazione dei dati del secondo trimestre è prevista per il 31 luglio e viene attesa con grande interesse.

Potenzialità di crescita e prospettive future

Inoltre, gli analisti sottolineano potenzialità di crescita, in particolare attraverso il progetto dei satelliti Kuiper, che apre nuove prospettive di crescita per Amazon. Questi fattori mostrano insieme la resilienza dell’azienda nell’attuale contesto di mercato e la sua capacità di innovazione ed espansione.

In breve: Amazon si distingue per uno sviluppo stabile del prezzo delle azioni nonostante le fluttuazioni di mercato, forti vendite durante il Prime Day con potenziale record e prospettive future promettenti grazie a nuovi progetti come Kuiper: tutto questo rende l’azienda un investimento attraente nel settore dell’e-commerce.