12.07.2025

Forti segnali di acquisto per l’argento: Un’imminente mega-esplosione?

Introduzione

Un forte segnale di acquisto per l’argento si manifesta a causa di diversi fattori fondamentali e macroeconomici che rendono probabile una mega-esplosione dei prezzi dell’argento nel prossimo futuro. In questo articolo del blog, esaminiamo i principali driver che influenzano questo sviluppo.

Aumento delle previsioni per l’argento

La grande banca svizzera UBS prevede per il 2025 un aumento del prezzo dell’argento fino a 40 dollari per oncia, che rappresenta un significativo incremento rispetto ai prezzi attuali. A breve termine, la previsione è già stata alzata a 38 dollari.

Aumento della domanda grazie alla decarbonizzazione e all’e-mobilità

Un importante motore dell’aumento dei prezzi è la crescente domanda di argento, in particolare dovuta alla tendenza verso la decarbonizzazione e l’e-mobilità. Questi settori richiedono sempre più argento per batterie, fotovoltaico e altre tecnologie verdi.

Disavanzo strutturale dell’offerta

Inoltre, esiste un disavanzo strutturale dell’offerta: la domanda globale è prevista intorno a 1,2 miliardi di once, rispetto a un’offerta di solo circa 1,05 miliardi di once. Questo sarebbe il quinto anno di disavanzo consecutivo con un difetto di circa 149 milioni di once.

Sostegno macroeconomico e analisi tecnica

Ulteriori fattori di supporto sono significativi afflussi di ETF, che fungono da forma alternativa di investimento rispetto al dollaro USA, così come un dollaro più debole in generale. Anche possibili ribassi dei tassi di interesse negli Stati Uniti potrebbero ulteriormente alimentare il prezzo. Tecnicamente, nel grafico settimanale emerge una solida struttura di tendenza rialzista con supporti tra 20 e 30 dollari per oncia, il che segnala un ulteriore potenziale di crescita a medio termine.

Conclusione

La mega-esplosione dell’argento è imminente, guidata da tendenze sostenibili come la decarbonizzazione e l’elettrificazione dei trasporti, oltre a squilibri fondamentali di mercato. Gli investitori dovrebbero tenere d’occhio questo sviluppo.