12.07.2025

Il DAX in ascesa: Un forte primo semestre del 2025

Il DAX ha registrato nel primo semestre del 2025 un notevole aumento del prezzo di circa 20-22 percento, rappresentando il miglior primo semestre dal 2007 e posizionando il mercato azionario tedesco nettamente avanti rispetto ad altri importanti indici come l’Euro Stoxx 50 e l’S&P 500.

Motivi per l’forte aumento

Questa robusta performance è principalmente alimentata da una combinazione di massive spese statali in Germania – in particolare per la difesa e le infrastrutture – e da un clima commerciale più ottimista. Le speranze per una rapida risoluzione nella controversia commerciale transatlantica contribuiscono anche all’umore positivo.

Analisi tecnica e previsioni

Per gli investitori privati, questo sviluppo è significativo. Dati storici di analisi tecnica mostrano che il DAX, dopo un forte primo semestre con guadagni superiori al 10%, ha continuato a guadagnare in circa 71% dei casi anche nel secondo semestre, in media di ulteriori circa 7 percento. Questo indica opportunità continue per ulteriori guadagni.

Particolarmente alcune aziende del DAX hanno potuto beneficiare di queste condizioni:

  • Rheinmetall come Top Performer è aumentata di quasi +185%, spinta dall’alta domanda di armamenti a causa di tensioni geopolitiche e crescenti budget per la difesa.
  • Ulteriori beneficiari includono aziende nei settori delle utility, dei valori finanziari e dell’industria, che beneficiano degli investimenti statali.

Tuttavia, ci sono anche delle perdenti, come Porsche (-27%), la cui domanda debole ha gravato.

Rischi e opportunità

Il boom della borsa è sostenuto da spese statali espansive, il che comporta dei rischi: incertezze politiche negli Stati Uniti o un possibile rallentamento della crescita economica potrebbero mettere a repentaglio la dinamica positiva. Tuttavia, l’ambiente per le azioni tedesche rimane attualmente molto attraente.

Per gli investitori privati, ciò significa:

  • Buone possibilità di ulteriori guadagni nel corso dell’anno.
  • L’importanza di una selezione mirata dei settori redditizi (ad es. difesa, infrastrutture).
  • Attenzione ai rischi politici e economici.

Le investimenti record della Germania hanno quindi un effetto positivo su molte aziende del DAX e offrono agli investitori privati prospettive attraenti nonostante alcune incertezze.