12.07.2025

Trump impone tariffe: crisi commerciale imminente tra USA e UE

Introduzione delle tariffe sulle importazioni dall’UE

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che a partire dal 1° agosto ci saranno tariffe punitive del 30% sulle importazioni provenienti dall’Unione Europea e dal Messico. Questa misura mira a contribuire alla riduzione del deficit commerciale degli USA e a creare un “accesso completo e aperto al mercato” per i prodotti americani.

Giustificazione e preoccupazioni per la sicurezza

La giustificazione per le tariffe si basa su preoccupazioni per la sicurezza e sul persistente deficit commerciale che Trump considera una minaccia per la sicurezza nazionale. Accusa l’UE di ostacoli commerciali tariffari e non tariffari e richiede l’eliminazione totale delle proprie tariffe come condizione per i negoziati.

Impatto economico

Queste drammatiche tariffe punitive potrebbero causare notevoli sconvolgimenti economici, interrompendo le catene di approvvigionamento transatlantiche. Le aziende della zona euro, che dipendono fortemente dal libero commercio con gli USA, sarebbero particolarmente colpite. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha avvertito dei danni per le aziende, i consumatori e i pazienti su entrambe le sponde dell’Atlantico e ha annunciato contromisure dell’UE.

Riepilogo degli impatti

Aspetto Dettagli
Importo delle tariffe 30% sulle importazioni dall’UE & Messico
Entrata in vigore 1° agosto
Giustificazione Deficit commerciale USA; preoccupazioni per la sicurezza nell’UE; pressione migratoria in Messico
Impatto Interruzione delle catene di approvvigionamento transatlantiche; svantaggi per le aziende & consumatori
Reazione UE Preparazione di contromisure

Questo sviluppo segna un netto inasprimento nel commercio transatlantico con potenzialmente ampie conseguenze per i mercati globali e in particolare per le industrie esportatrici europee.