12.07.2025

Trumps Nuovi Dazi: Impatti Sul Commercio Transatlantico

Trumps Nuovi Dazi: Impatti Sul Commercio Transatlantico

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che a partire dal 1° agosto 2025 verrà imposto un dazio del 30% sulle importazioni dall’Unione Europea (UE) e dal Messico. Questa misura riguarderà una vasta gamma di beni e prevede anche di applicare un dazio del 50% sulle importazioni di rame.

Contesto e Annuncio

L’annuncio è stato fatto tramite post sulla piattaforma personale di Trump “Truth Social” e attraverso la pubblicazione di una lettera all presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen. L’UE è attualmente in trattative con gli Stati Uniti per trovare un accordo e evitare maggiori svantaggi per l’economia europea. In particolare, l’industria automobilistica spera in un compromesso, poiché è fortemente dipendente dal commercio con gli Stati Uniti.

Tensioni Politiche e Pressione Negoziale

Le motivazioni dietro questo aumento dei dazi sembrano essere tensioni politiche e pressione negoziale da parte dell’amministrazione Trump. In precedenza, Trump aveva già annunciato dazi simili nei confronti di altri paesi come Brasile, Giappone, Canada e Corea del Sud. In un precedente annuncio ad aprile, era previsto un dazio del 20% per i beni dell’UE; tuttavia, questo è stato temporaneamente sospeso.

Impatto dei Dazi

  • I nuovi dazi dovrebbero aumentare significativamente i prezzi dei beni importati dall’UE negli Stati Uniti.
  • Questo potrebbe compromettere le relazioni commerciali tra gli Stati Uniti e l’UE.
  • Gli investitori nei mercati azionari e in altri settori di investimento reagiscono allarmati a causa delle possibili incertezze economiche derivanti da questa misura protezionistica.
  • La Commissione Europea sta intensamente cercando di trovare un accordo con la Casa Bianca per attenuare le conseguenze negative.

In sintesi, questa decisione rappresenta un’invasione significativa nel commercio transatlantico e potrebbe avere ampie conseguenze per le aziende su entrambi i lati dell’Atlantico.

Fonti: heise.de, Handelsblatt, Wiwo.de, Deutschlandfunk, ZDF heute