13.07.2025

Mercato dell’argento in ripresa: Uno sguardo alla situazione attuale del mercato

La situazione attuale del mercato dell’argento è caratterizzata da una combinazione di solidi fondamentali e segnali tecnici che indicano una prossima esplosione. La domanda di argento è sostenuta in modo significativo dalle tendenze globali verso la decarbonizzazione e l’espansione della mobilità elettrica. Questi sviluppi portano a un aumento significativo della domanda industriale, poiché l’argento è indispensabile nei moduli solari, nei veicoli elettrici e in altre tecnologie verdi.

Elementi fondamentali

  • Domanda industriale: La produzione di moduli solari e veicoli elettrici richiede annualmente più di 300 milioni di once d’argento. Si prevede che la domanda industriale cresca di circa il 3% all’anno.
  • Deficit di offerta: L’offerta globale di argento si attesta intorno a 1,05 miliardi di once all’anno, mentre la domanda è di circa 1,2 miliardi di once, con un deficit di circa 149 milioni di once per il quinto anno consecutivo.
  • Debole dollaro USA: Un dollaro più debole rende l’argento più economico per gli acquirenti internazionali, sostenendo così il rally dei prezzi.
  • Afflussi in ETF: Forti afflussi in ETF supportati da argento aumentano ulteriormente la domanda degli investitori per il metallo prezioso.

Andamento dei prezzi e previsioni

Diverse banche e case di analisi hanno significativamente aumentato i loro obiettivi di prezzo per l’argento:

  • UBS prevede un aumento fino a 40 dollari per once nei prossimi mesi; a breve termine, l’obiettivo è stato già aumentato a 38 dollari.
  • WisdomTree & Metals Focus prevedono un prezzo di fino a 40 dollari nel terzo trimestre del 2025.
  • Ulteriori analisti vedono persino potenziale per un aumento fino a 50 dollari per ounce entro la fine dell’anno, un possibile aumento di oltre il 40% rispetto ai livelli attuali.

Impatto sugli investimenti

La positiva evoluzione del prezzo dell’argento ha impatti diretti sugli investimenti in:

  • Aziende minerarie d’argento: Le aziende con forte produzione o attività di esplorazione beneficiano particolarmente dell’aumento dei prezzi.
  • ETF supportati da argento: Questi offrono agli investitori privati un modo semplice per partecipare alla tendenza rialzista.
  • Investimenti diretti in metalli preziosi: L’argento fisico rimane attraente come copertura contro l’inflazione e i rischi valutari.

Conclusione

La combinazione di un deficit strutturale di offerta, l’aumento della domanda industriale (soprattutto a causa delle tecnologie verdi), un dollaro debole e forti afflussi in ETF indicano chiaramente una continuazione della tendenza rialzista dell’argento. Pertanto, ci sono molteplici opportunità per gli investitori privati, sia attraverso azioni di società minerarie che attraverso investimenti fisici o ETF. Un ulteriore aumento dei prezzi sembra molto probabile; alcune case di analisi prevedono persino obiettivi di prezzo significativamente più alti di quanto finora ipotizzato.