13.07.2025

Politica monetaria cinese come motore per le criptovalute

Politica monetaria cinese: un fattore determinante

L’esperto di criptovalute Dan Tapiero, fondatore di 10T Holding, vede nella politica monetaria attuale della Cina un motore decisivo per un mercato toro, soprattutto nel settore delle criptovalute come Bitcoin. Sottolinea che i recenti riduzioni dei tassi in Cina – nonostante il divieto ufficiale delle criptovalute nel paese – possono essere interpretati in modo positivo per Bitcoin e l’oro. Queste misure potrebbero indicare una forte accelerazione della crisi economica in Cina rispetto a quanto comunemente assunto.

Impatto oltre i confini USA

Tapiero evidenzia che gli aumenti dei prezzi non sono principalmente causati dalla Federal Reserve americana, poiché quest’ultima non ha apportato modifiche ai tassi di interesse recentemente. Invece, ciò che guida il mercato è soprattutto la liquidità globale e l’ambiente geopolitico con tensioni, oltre alla ricerca di investimenti sicuri al di fuori delle valute fiat vulnerabili all’inflazione.

Investimenti alternativi: oro e Bitcoin

In questo contesto, Tapiero considera l’oro come una protezione contro l’inflazione e i rischi geopolitici e Bitcoin come una copertura contro un sistema finanziario basato su debito e sull’emissione indefinita di moneta.

Previsioni di Tapiero

  • Riduzioni dei tassi in Cina hanno un forte effetto stimolante sui mercati globali.
  • Ciò porta a un mercato toro per le criptovalute e i metalli preziosi.
  • Gli investitori dovrebbero prestare attenzione a questo sviluppo, poiché può avere implicazioni importanti per le allocazioni del portafoglio.

Questa valutazione sottolinea l’influenza crescente della politica monetaria cinese sui mercati di capitale globali e mostra al contempo uno spostamento dalla focalizzazione esclusiva sulla politica monetaria statunitense.