Focalizzazione su azioni tecnologiche e di crescita
Per gli investitori privati e i piccoli investitori che sono alla ricerca di raccomandazioni di acquisto interessanti per azioni, ci sono attualmente alcuni suggerimenti interessanti da parte di esperti e analisti. In particolare, nel settore delle azioni tecnologiche e di crescita, molti vedono del potenziale. Secondo un’analisi AI, entro il 2025 diverse giganti del tech potrebbero superare NVIDIA in termini di capitalizzazione di mercato. Questi includono nomi di spicco come Apple, Microsoft, Alphabet (Google), Amazon e a lungo termine anche Tesla. Queste aziende traggono vantaggio da forti pipeline di prodotto e investimenti in tecnologie futuristiche come intelligenza artificiale, cloud computing, guida autonoma e energie rinnovabili.
Azioni con sviluppo positivo a breve termine
Inoltre, ci sono raccomandazioni concrete per un orizzonte d’investimento più breve a luglio 2025, dove gli esperti attribuiscono a titoli come Mastercard (MA) e Abbott Laboratories (ABT) una buona performance. Ad esempio, Mastercard mostra un rendimento atteso di circa il 4,9% fino al 12,1%, il che potrebbe offrire agli investitori opportunità interessanti.
Attenzione alle azioni valutate debolmente
Al contrario, alcune azioni sono attualmente presenti sulle liste di raccomandazione alla vendita degli esperti. Grandi banche come UBS o Barclays consigliano per titoli come Ahold Delhaize, Siemens o Zurich vendite o classificazioni “Underweight” con solo moderate alzate di obiettivi di prezzo. Questo segnala agli investitori di prestare attenzione a questi titoli e, se necessario, ritirarsi da queste azioni.
Conclusione
In sintesi, gli investitori privati dovrebbero in particolare tenere d’occhio le grandi aziende tecnologiche e considerare attentamente i candidati a performance più giovani come Mastercard. Allo stesso tempo, è consigliabile trattenersi da azioni attualmente valutate debolmente o esaminarle criticamente. Una decisione d’investimento informata richiede sempre un’analisi individuale tenendo conto del proprio profilo di rischio e orizzonte di investimento. Le raccomandazioni menzionate riflettono le attuali opinioni degli esperti e servono come guida.