15.07.2025

Crescita del PIL della Cina nel secondo trimestre del 2025: Uno sguardo ravvicinato

Dati economici della Cina: Una panoramica

I dati sulla crescita del PIL della Cina per il secondo trimestre del 2025 sono di grande importanza per gli investitori, in quanto forniscono importanti indicazioni sulla salute economica della seconda economia più grande del mondo e possono quindi influenzare i mercati globali, inclusi le materie prime e i mercati azionari.

Numeri di crescita e aspettative

Nel secondo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) cinese è aumentato del 5,2% su base annua, superando leggermente le attese di mercato fissate al 5,1%. Si tratta di un leggero rallentamento rispetto al primo trimestre, che ha visto una crescita del 5,4%.

Rispetto al trimestre precedente, il PIL è aumentato dell’1,1%, anche questo superiore alle previsioni del 0,9%.

Altri indicatori economici

Altri importanti dati del mese di giugno mostrano:

  • La produzione industriale è cresciuta con un tasso del 6,8%, decisamente più forte del previsto (prognosi circa 5,6-5,7%) e rispetto al mese di maggio (5,8%).
  • Le vendite al dettaglio sono aumentate del 4,8%, che però è al di sotto delle attese e decisamente sotto rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (6,4%).
  • Gli investimenti in beni fissi sono cresciuti nel primo semestre solo del 2,8%, anche questo al di sotto delle attese di circa 3,6-3,7%.

Questi dati indicano che la Cina continua a mostrare uno sviluppo economico robusto nonostante alcune avversità come i conflitti commerciali con gli Stati Uniti; tuttavia, ci sono segnali di un lieve raffreddamento dei consumi e degli investimenti. Gli analisti avvertono di sfide crescenti per la politica economica cinese e si aspettano potenzialmente ulteriori misure di stimolo per stabilizzare la crescita.

Rilevanza per gli investitori

Per gli investitori, questi numeri sono rilevanti:

  • Una crescita del PIL più forte del previsto può dare impulsi positivi a livello globale.
  • Una forte produzione industriale supporta la domanda di materie prime.
  • Tuttavia, un consumo più debole potrebbe segnalare rischi per alcuni settori.

Nel complesso, l’economia cinese conferma la sua resilienza in un ambiente globale impegnativo.