11.04.2025

L’influenza della guerra commerciale su Bitcoin e Altcoins

L’influenza della guerra commerciale sul mercato delle criptovalute

Il mercato delle criptovalute sta attualmente attraversando una fase difficile, poiché la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha portato a un massiccio crollo dei prezzi. Bitcoin è sceso sotto i 75.000 dollari, mentre altcoins come Ethereum e XRP hanno perso fino al 24%. Questo sviluppo non è limitato al mercato delle criptovalute, ma si riflette anche nei mercati finanziari tradizionali, dove l’S&P 500 e il Nasdaq hanno subito significative perdite.

Le conseguenze per Bitcoin e Altcoins

  • Bitcoin: Il prezzo è sceso sotto i 75.000 dollari, a causa dell’incertezza nella guerra commerciale globale. Nonostante la sua indipendenza dal sistema finanziario tradizionale, Bitcoin rimane un asset volatile.
  • Altcoins: Molti altcoins come Ethereum, XRP e Solana hanno subito perdite significative. Ethereum è sceso fino al 24%, mentre XRP e Solana sono crollati rispettivamente di circa il 20-23%.

Altcoins resistenti alle recessioni

In questo contesto, alcune altcoins sono evidenziate come potenzialmente resistenti alle recessioni, poiché mostrano ancora potenziale di crescita nonostante i crolli del mercato generale. Tra queste ci sono:

  • Bitcoin Pepe (BPEP): Un meme-coin basato su Bitcoin, sviluppato con tecnologia Layer-2 innovativa per il commercio al dettaglio.
  • PepeX (PEPX): Una piattaforma di lancio equa che prospera in condizioni di mercato difficili.
  • CartelFi (CARTFI): Una fattoria di rendimento meme-coin che funziona sia nei mercati in crescita che in quelli in calo.
  • SPX6900 (SPX): Un meme-coin anti-S&P500 che funge da contrappeso ai mercati finanziari tradizionali ed è aumentato notevolmente.
  • Hyperliquid (HYPE): Una piattaforma di trading decentralizzata con una propria blockchain Layer-1, progettata per velocità ed efficienza.

Queste altcoins offrono agli investitori opportunità di investimento alternative, che potrebbero prosperare indipendentemente dai mercati tradizionali. Si basano su tecnologie e concetti innovativi che offrono anche potenziale di crescita in tempi economici incerti.