L’attuale ribasso delle azioni di Advantest e Mitsubishi UFJ & Co. è principalmente attribuibile all’introduzione di nuovi dazi da parte del presidente degli Stati Uniti Trump e alla crescente paura di una recessione globale. Questi sviluppi hanno avuto ripercussioni a livello mondiale sui mercati azionari, in particolare in Asia, dove i valori finanziari e dei semiconduttori sono stati fortemente sotto pressione.
Contesto dei dazi e rischi di recessione
Il presidente degli Stati Uniti Trump ha introdotto dazi che colpiscono quasi 100 paesi. I paesi del sud-est asiatico, come il Vietnam, sono particolarmente colpiti con aumenti dei dazi di oltre il 45%. Anche la Cina è sotto notevole pressione, con dazi sulle importazioni cinesi del 104%. Parallelamente, cresce la paura di una recessione globale e l’incertezza sui mercati. Questa situazione pesa soprattutto sui titoli ciclici e su settori orientati all’esportazione come l’industria giapponese.
Impatto sui mercati asiatici
Il settore finanziario in Asia sta soffrendo particolarmente. Le azioni delle banche, come quelle di Mitsubishi UFJ e Sumitomo Mitsui Financial, hanno registrato perdite significative fino al 5,8%. Nel settore dei semiconduttori, aziende come Advantest e Renesas mostrano notevoli cali, con perdite di fino al 9,6% per Advantest. Questi sviluppi si riflettono anche nel Nikkei 225, che ha registrato un calo fino al 5,1%.
Reazioni del mercato globale
Anche i mercati azionari statunitensi mostrano reazioni negative, con il DAX e lo S&P 500 sotto pressione. Altri mercati asiatici, come il Kospi a Seul e l’HSI a Hong Kong, registrano anch’essi cali, mentre il Shanghai Composite mostra una maggiore resilienza. Complessivamente, questi sviluppi evidenziano come i mercati globali siano fortemente influenzati dalle decisioni politiche e dalle incertezze economiche, portando a notevoli oscillazioni nel valore delle azioni.