Tempi incerti per Apple e NVIDIA
Le recenti evoluzioni nella politica doganale statunitense hanno creato una notevole incertezza per colossi della tecnologia come Apple e NVIDIA. Sono particolarmente colpiti dalle dichiarazioni contrastanti del governo degli Stati Uniti, in particolare del presidente Donald Trump.
Apple nel mirino
- Rischi doganali e perdita di valore di mercato: Apple ha subito perdite significative negli ultimi mesi, poiché i dazi statunitensi sulle importazioni cinesi gravano fortemente sull’azienda. Nell’arco di tre giorni di negoziazione, Apple ha perso circa 640 miliardi di dollari di valore di mercato.
- Delocalizzazione della produzione: Per ridurre la dipendenza dalla Cina, Apple ha iniziato a spostare parte della sua produzione in India, Vietnam e Thailandia. A lungo termine, questo potrebbe contribuire a ridurre i rischi doganali.
- Esenzioni doganali: Le nuove esenzioni doganali annunciate per determinati prodotti elettronici offrono un sollievo temporaneo ad Apple.
- Aumenti di prezzo: Si avverte che Apple potrebbe dover aumentare i prezzi degli iPhone se i dazi dovessero rimanere in vigore più a lungo.
NVIDIA: Flessibilità come vantaggio
- Flessibilità nella catena di fornitura: NVIDIA beneficia di una catena di fornitura flessibile, che permette rapidi aggiustamenti. Una parte significativa della produzione avviene in Nord America.
- Accordo USMCA: Grazie a questo accordo di libero scambio, i prodotti NVIDIA fabbricati in Messico sono esenti da dazi.
- Valutazioni positive: Nonostante i rischi doganali, Morgan Stanley rimane ottimista nei confronti di NVIDIA, supportato da una forte domanda di prodotti legati all’IA.
- Controlli all’esportazione come rischio: Un rischio significativo per NVIDIA è rappresentato da potenziali controlli all’esportazione che potrebbero riguardare clienti multinazionali.
Incertezza generale
La politica governativa statunitense instabile porta notevole incertezza nel settore tecnologico. Questo influisce sulle decisioni di investimento e sulle aspettative di mercato. La continua guerra commerciale con la Cina e la relativa politica doganale pesano sull’industria tecnologica nel complesso, in particolare su aziende come Apple e NVIDIA, che sono dipendenti da catene di fornitura globali.
In generale, l’incertezza politica rimane un tema centrale per i colossi della tecnologia come Apple e NVIDIA. Sebbene siano possibili alleviamenti a breve termine tramite esenzioni doganali, la prospettiva a lungo termine dipende da molti fattori, come lo sviluppo delle relazioni commerciali globali e l’adattabilità alle condizioni di mercato in cambiamento.