22.04.2025

Sviluppi attuali nel mercato del minerale di ferro: sfide e prospettive

Evoluzione dei prezzi e tensioni commerciali

Il prezzo del minerale di ferro alla borsa di Singapore si attesta a metà aprile tra 97-98,71 USD/t, mentre i contratti di Dalian oscillano tra 708 Yuan/t (96,70 USD) e 762 Yuan/t. Nonostante un lieve guadagno settimanale fino al 21 aprile, un trend discendente domina da settimane con un calo fino al 4,8%. L’escalation dei dazi USA-Cina (125% di dazi USA contro 84% di misure di ritorsione cinesi) pesa sulla domanda di materie prime. Gli esperti di ANZ avvertono dei rischi di recessione in caso di ulteriore inasprimento.

Il ruolo chiave della Cina

La crisi immobiliare della Cina minaccia di ridurre la domanda di acciaio – Fitch prevede un calo delle vendite di nuove costruzioni del 10% nel 2025. Poiché l’industria edile rappresenta circa il 50% del consumo di acciaio cinese, questo influisce direttamente sul consumo di minerale di ferro. Alte scorte di ferro nei porti cinesi intensificano la pressione da sovrabbondanza e limitano i recuperi dei prezzi.

Previsioni e dinamica di mercato

Goldman Sachs prevede un aumento a 90 USD/t entro il Q4/2025, raggiungendo già i prezzi attuali – un’indicazione su aspettative di mercato divergenti. Gli analisti prevedono che i movimenti laterali domineranno finché non ci sarà un allentamento nel conflitto commerciale o nella congiuntura cinese.

Per gli investitori, questo significa una maggiore volatilità a causa dei rischi geopolitici e delle dipendenze settoriali. La combinazione di protezionismo commerciale, debolezza della domanda cinese e sovraccarico di magazzini potrebbe favorire ulteriori correzioni.