23.04.2025

Rally di recupero alla Borsa di Francoforte: SAP e ottimismo commerciale spingono il DAX

Stimoli positivi da SAP e progressi commerciali

Mercoledì 23 aprile 2025, la Borsa di Francoforte ha vissuto un significativo rally di recupero, innescato in particolare da novità positive provenienti da SAP e da crescenti speranze nel conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina.

Il DAX è riuscito a guadagnare un notevole 2,1%, raggiungendo circa 21.748 punti. Questo aumento avvicina nuovamente l’indice alla soglia psicologicamente importante di 22.000 punti. All’inizio di aprile, un crollo dei corsi a causa della politica doganale statunitense del tempo aveva infranto questo livello.

Numeri forti da SAP

Il gigante del software SAP è stato in gran parte responsabile dell’impulso. Grazie a risultati aziendali impressionantemente positivi, SAP è riuscita ad aumentare il suo utile operativo, spingendo l’azione a crescere di oltre il nove percento.

Segnali di distensione nel conflitto commerciale

In aggiunta, segnali ottimistici nel conflitto commerciale storico tra Stati Uniti e Cina hanno contribuito a creare un clima positivo. Il presidente statunitense Trump ha insinuato che desidera adottare un approccio meno conflittuale insieme al nuovo capo della SEC, Paul Atkins. Sono stati riportati progressi nei negoziati per un accordo commerciale tra le due nazioni.

Anche il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, ha espresso la possibilità di una de-escalation imminente del conflitto, portando ulteriore fiducia nei mercati.

Recupero ampio del mercato

La tendenza positiva non si è limitata solo al DAX. Anche il MDax è salito di quasi un punto percentuale, superando i 27.500 punti, mentre l’EuroStoxx 50 ha potuto guadagnare quasi due punti percentuali. Questo ampio recupero dimostra la crescente fiducia degli investitori nello sviluppo dei mercati azionari europei.

In generale, il mercato azionario tedesco ha vissuto mercoledì un recupero dopo un periodo di incertezza caratterizzato da preoccupazioni sui tassi d’interesse americani e tensioni commerciali. In particolare, SAP ha funzionato da valore guida e la speranza di progressi nel conflitto doganale ha incentivato gli acquisti.