23.04.2025

Le sfide del pacchetto di salvataggio per KTM AG: Cosa devono tenere d’occhio gli investitori

Contesto del pacchetto di salvataggio

L’incertezza riguardo al pacchetto di salvataggio di 150 milioni di euro per KTM AG solleva diverse domande che sono di alta rilevanza per gli investitori privati. Pierer Mobility AG, la società madre di KTM, ha subito una significativa perdita di capitale che ha portato al fallimento di KTM AG nel novembre 2024. Questo ha messo in una situazione precaria non solo KTM, ma anche numerosi fornitori.

Un pacchetto di salvataggio di 350 milioni di euro è pianificato per stabilizzare il gruppo KTM. Il primo passo prevede un aumento di capitale in contante di 150 milioni di euro, durante il quale nuove azioni saranno emesse a un prezzo di 7,50 euro per azione.

Incertezze e rischi

I mercati reagiscono con scetticismo, poiché il valore delle azioni di Pierer Mobility è diminuito di un terzo dall’inizio dell’anno, il che indica una fiducia degli investitori scossa. Inoltre, Bajaj Auto, un partner importante di KTM, prevede di investire 200 milioni di euro sotto forma di aumento di capitale in beni, il che aumenta la loro influenza su KTM AG e potrebbe portare a uno spostamento di potere.

Piano B e alternative

Attualmente mancano informazioni su un piano B nel caso in cui il pacchetto di salvataggio non venga approvato. Un rifiuto metterebbe ulteriormente a rischio KTM AG. Allo stesso tempo, il fallimento di KTM ha già danneggiato molti fornitori, e un fallimento del pacchetto aggraverebbe ulteriormente questa situazione.

Raccomandazioni per gli investitori privati

Gli investitori privati dovrebbero seguire attentamente gli sviluppi, poiché gli impegni di finanziamento sono ancora non confermati e le misure di capitale sono in sospeso. È necessaria una valutazione dei rischi accurata, poiché il futuro di KTM e Pierer Mobility rimane incerto. Il possibile spostamento di potere e la dipendenza da investimenti esterni sono punti importanti.