23.04.2025

Mercati azionari europei: evidente ripresa e distensione nella disputa doganale

I mercati azionari europei si sono ripresi significativamente il 23 aprile 2025, grazie a sviluppi positivi nella disputa doganale. Questi segnali di distensione hanno portato a una notevole rivitalizzazione dei mercati, che è di grande interesse sia per gli investitori privati che per gli investitori nel mondo francofono.

Performance del mercato

  • EuroStoxx 50: L’indice ha chiuso con un aumento del 2,77% a 5.098,74 punti. Questo aumento è notevole, poiché l’EuroStoxx ha completamente recuperato le perdite subite dall’inizio di aprile, a causa delle misure tariffarie del presidente statunitense Donald Trump.
  • SMI svizzero: L’indice principale svizzero è salito dell’1,39% a 11.808,71 punti.
  • FTSE 100 britannico: L’indice principale britannico ha guadagnato lo 0,90% chiudendo a 8.403,18 punti.

Cause della distensione

Un articolo del “Wall Street Journal” ha contribuito agli sviluppi positivi, riportando di una possibile riduzione delle tariffe cinesi da parte degli Stati Uniti. Questo ha portato a una temporanea euforia nei mercati, anche se poi è stata attenuata da una dichiarazione del Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent, secondo cui non ci sarebbe stata un’offerta unilaterale per ridurre le tariffe.

Conseguenze sulle condizioni di mercato

La distensione nella disputa doganale potrebbe avere ampie conseguenze per le condizioni di mercato:

  • Facilitazioni commerciali: Una riduzione delle tariffe potrebbe facilitare il commercio tra gli Stati Uniti e la Cina e contribuire alla stabilizzazione dei flussi commerciali globali.
  • Incentivi agli investimenti: Una discesa della dispute tariffaria potrebbe incoraggiare gli investitori a tornare a investire maggiormente nei mercati internazionali, contribuendo così a una ripresa economica.
  • Riduzione del rischio: Una diminuzione delle tariffe ridurrebbe il rischio di guerre commerciali e creerebbe un ambiente economico stabile, che sarebbe attraente per gli investitori.

In generale, lo sviluppo attuale mostra che i mercati azionari europei rispondono a segnali positivi nella disputa doganale e che una de-escalation potrebbe offrire notevoli vantaggi per gli investitori e per l’economia nel suo complesso.