25.04.2025

Ottimizzazione dei costi in un contesto di tassi di interesse in aumento: consigli per i costruttori

Impatto dei tassi di interesse edilizio

Il continuo aumento dei tassi di interesse edilizio ha notevolmente aumentato il costo del finanziamento della casa, colpendo in particolare i costruttori, i cui progetti superano più frequentemente del previsto il budget pianificato. Dal 2022 i tassi di interesse edilizio sono più che triplicati, con tassi attuali tra il 3,12% e il 3,98%.

Un aumento dei tassi di interesse di circa un punto percentuale può aumentare la rata mensile di circa 150 euro e aumentare il costo totale degli interessi nel corso della durata del prestito di circa 61.000 euro.

Consigli per il risparmio per acquirenti di case e costruttori

  1. Utilizzare la flessibilità della durata del tasso fisso: Durate brevi permettono di sfruttare potenziali riduzioni dei tassi, mentre durate più lunghe offrono condizioni più stabili in caso di aspettative di crescita.
  2. Sfruttare i ribassi dei tassi: A causa delle fluttuazioni previste dei tassi di interesse edilizio, bisognerebbe cogliere ogni opportunità per garantire condizioni più favorevoli.
  3. Utilizzare il finanziamento anticipato: Un finanziamento anticipato può coprire i costi di costruzione mentre si attende tassi migliori.
  4. Gestire i costi nel progetto edilizio: Una pianificazione dettagliata del budget e l’ottimizzazione dei costi dei materiali aiutano a evitare spese impreviste.
  5. Consulenza da esperti: Una consulenza finanziaria professionale può evidenziare la strategia migliore e ridurre i rischi.

Previsioni per il futuro

Gli esperti si aspettano che nel 2025 i tassi di interesse edilizio oscillino intorno al 3% – 3,5%, con occasionali sottovalutazioni. Per il resto del 2025 e oltre, ci si aspetta tassi compresi tra il 3,5% e il 4,0% per prestiti di 10 anni.

Applicando queste strategie, i costruttori possono ottenere significativi risparmi e ridurre notevolmente il carico finanziario.