L’agenda Trump, con il suo focus su protezionismo, deregolamentazione e patriottismo strategico, offre attualmente opportunità per le aziende che si distinguono per indipendenza regionale, forte domanda interna o settori politicamente favoriti. Lars Erichsen sottolinea nel webinar in particolare i seguenti ambiti:
Aziende con produzione regionale e focus interno
Le azioni delle aziende con una base produttiva locale guadagnano importanza, poiché sono meno soggette a conflitti commerciali. Queste includono:
- Aziende tecnologiche che producono componenti critici negli Stati Uniti o in paesi alleati (ad esempio, produttori di semiconduttori con impianti in Arizona/Texas).
- Aziende industriali con mercati interni protetti che beneficiano dei dazi sulle importazioni.
Settore difesa: spese militari politicamente prioritarie
Il piano di Trump di aumentare il bilancio della difesa di 80 miliardi di dollari avvantaggia le aziende di armamenti come Lockheed Martin e Northrop Grumman. Motivi:
- Armi ipersoniche e sistemi di difesa aerea come temi centrali.
- Tecnologie militari autonome, in cui gli Stati Uniti rivendicano la leadership tecnologica.
Merci essenziali e potere di determinazione dei prezzi
Le aziende nei seguenti settori sono considerate resilienti alle crisi:
- Sanità: produttori di dispositivi medici con contratti statali.
- Energia: le aziende americane di fracking beneficiano delle normative ambientali deregolamentate.
- Settore agricolo: produttori locali protetti dai dazi sulle importazioni dalla concorrenza estera.
Azioni value in caso di rischio di stagflazione
In caso di possibile stagflazione (alta inflazione + debole crescita), gli analisti raccomandano:
Settore | Esempi | Motivazione |
---|---|---|
Materie prime | Aziende di rame, petrolio | Domanda di beni reali |
Metalli preziosi | Aziende minerarie d’oro | Fuga verso porti sicuri |
Fornitori | Fornitori energetici regionali | Flussi di cassa stabili |
Prospettive strategiche per piccoli investitori: Secondo il webinar, gli investitori dovrebbero prestare attenzione a tre criteri: (1) priorità politica (ad esempio, progetti infrastutturali), (2) bassa dipendenza da catene di fornitura globalizzate e (3) alta stabilità dei margini grazie al potere di determinazione dei prezzi. L’attuale volatilità dell’S&P 500 (+/- 5.400 punti secondo le previsioni) sottolinea la necessità di scommesse selettive su settori specifici.