30.04.2025

Super Micro Computers Shock: Effects and Reasons

Introduzione

Il recente avviso di profitto e fatturato di Super Micro Computer ha avuto notevoli effetti sulle performance azionarie e sulla percezione di mercato dell’azienda. In questo articolo, esaminiamo più da vicino cosa ha portato a questo drammatico declino.

Andamento del corso

  • Perdita del 17% dopo il mercato: Le azioni sono crollate del 17% nel commercio dopo il mercato, dopo che l’azienda ha drasticamente ridotto le sue previsioni.
  • Colpi ripetuti: Già a febbraio 2025, Super Micro aveva ridotto le sue aspettative di fatturato, indicando una pressione competitiva persistente.

Previsioni riviste

  • Attese di fatturato: Invece dei precedentemente previsti $5–6 miliardi, ora ci si aspetta un fatturato di $4,5–4,6 miliardi per il terzo trimestre del 2025 – una diminuzione fino al 25% rispetto alla precedente stima superiore.
  • Utile per azione: L’utile per azione rettificato è stato ridotto da 46–62 centesimi a 29–31 centesimi – un dimezzamento della soglia inferiore aspettata.

Analisi delle cause

  1. Ritardo nelle spese dei clienti: In particolare, per gli investimenti in infrastrutture server AI ci sono ritardi nella catena di fornitura o spostamenti di budget da parte degli acquirenti.
  2. Intensificazione della concorrenza: La lotta con concorrenti come Dell e HP Enterprise per i computer ad alte prestazioni per applicazioni AI aumenta la pressione sui margini.

Contesto del settore

Super Micro si posiziona come fornitore chiave di componenti hardware per AI, ma è sempre più dipendente dalla velocità di espansione dei grandi fornitori di cloud e delle aziende tecnologiche nei data center AI.

Conseguenze per gli investitori

  • Regolazioni delle valutazioni degli analisti: I banchieri d’investimento potrebbero abbassare gli obiettivi di prezzo, generando ulteriore pressione al ribasso.
  • Rischi a lungo termine: Se i ritardi nelle spese dovessero rivelarsi un problema strutturale, questo potrebbe mettere in discussione il racconto della crescita dell’azienda.

L’incidente sottolinea la volatilità nel settore tecnologico – in particolare per le aziende focalizzate sulle tecnologie del futuro come l’AI, dove aspettative e realtà spesso collidono. Per i risparmiatori, questo mette in evidenza la necessità di un ampio portafoglio per distribuire i rischi.