03.05.2025

Investimenti azionari a lungo termine in tempi di crisi: strategia per investitori privati

Investimenti a lungo termine in tempi di crisi

In tempi di mercato incerti, l’esperto di borsa Tim Schäfer consiglia di utilizzare le crisi come opportunità di acquisto per investimenti azionari a lungo termine. Questa strategia è particolarmente rilevante per gli investitori privati e gli investitori al dettaglio che cercano orientamento in periodi di volatilità. Ecco una spiegazione completa di questa strategia:

Utilizzare le crisi come opportunità di acquisto

  • In tempi di crisi, i prezzi delle azioni tendono a scendere, il che può portare a prezzi d’ingresso attraenti. Se si presume che le aziende siano stabili a lungo termine e si riprenderanno, questi prezzi bassi possono rappresentare una buona occasione per investire in azioni di alta qualità.

Diversificazione

  • Una ampia diversificazione del portafoglio è fondamentale. Ciò significa investire in diversi settori e classi di attività per minimizzare il rischio. In questo modo si possono attenuare gli effetti delle fluttuazioni di mercato.

Prospettiva a lungo termine

  • Gli investimenti a lungo termine richiedono pazienza. È importante non reagire ai movimenti di mercato a breve termine, ma puntare sulle prospettive di crescita a lungo termine delle aziende.

Ricerca e due diligence

  • Prima di investire, è importante condurre ricerche approfondite e valutare la salute finanziaria, il management e le prospettive di crescita delle aziende.

Vantaggi per investitori privati e investitori al dettaglio

Accesso a prezzi vantaggiosi

  • In tempi di crisi, gli investitori privati e al dettaglio possono beneficiare di prezzi bassi che normalmente non sarebbero accessibili a loro.

Rendimenti a lungo termine

  • Storicamente, gli investimenti azionari a lungo termine hanno spesso generato rendimenti più elevati rispetto ad altre forme di investimento, a condizione di mantenere gli investimenti per un periodo prolungato.

Orientamento in tempi di volatilità

  • Una chiara strategia aiuta a mantenere la calma in condizioni di mercato incerte e a prendere decisioni razionali.

Gestione del rischio

Ordini stop-loss

  • Per limitare le perdite, possono essere utilizzati ordini stop-loss. Questi ordini di vendita automatici si attivano quando il prezzo di un titolo scende al di sotto di una certa soglia.

Revisione regolare

  • È importante rivedere regolarmente il portafoglio e apportare modifiche se le condizioni di mercato o la situazione aziendale cambiano.

Questa strategia può supportare gli investitori privati e al dettaglio a investire con successo anche in tempi di mercato incerti e a costruire ricchezze a lungo termine.