06.05.2025

EUR/USD-Prognosi: Konsolidierung vor entscheidender FOMC-Sitzung

Divergenza nella politica monetaria al centro

  • Attese per la Fed: Si prevede che la Fed manterrà i tassi di interesse tra il 4,25% e il 4,50%. Powell ha recentemente sottolineato i rischi inflazionistici irrisolti e ha avvertito dei pericoli di stagflazione a causa dei dazi commerciali.
  • Dovishness della BCE: La BCE ha abbassato il tasso d’interesse al 2,25% e ha segnalato ulteriori misure di allentamento già a giugno, mettendo sotto pressione l’euro.

Posizionamento speculativo

Nonostante la politica della BCE, gli speculatori mantengono le loro posizioni long nette sull’euro a un massimo pluriennale di circa 75.800 contratti (dati CFTC del 29 aprile). Tuttavia, gli attori commerciali rimangono cauti (short netto: circa 131.000 contratti).

Analisi tecnica

Prospettiva del grafico giornaliero

  • Resistenze:
    • Immediatamente a 1,1370 (SMA a 100 sul grafico a 4h)
    • Zona chiave intorno a 1,1572 (massimo del 2025) fino a ostacoli storici a 1,1692 (ottobre 2021)
  • Sostegni:
    • SMA a 20 giorni (~1,1325), seguita dal livello psicologicamente importante a ~1,1230
    • SMA a 200 giorni e minimi di marzo (~1,0732–0782) come reti di sicurezza a lungo termine
  • Indicatori: RSI stabile intorno a ~56/58 sul grafico giornaliero/4h con moderato potenziale di rialzo; ADX (~47 giornaliero) conferma la tendenza intatta.

Dinamica a breve termine

Sul grafico a 4 ore si manifesta un modello di neutralità tra:

  • Linea di base rialzista a 20-SMA (~1,1325)
  • Resistenza a causa della 100-SMA

Prospettive per gli investitori

La dinamica dei prezzi immediata dipende in larga misura dai seguenti fattori:

Fattore Direzione d’influenza
Comunicazione della Fed Sostegno al USD in caso di tono hawkish
Fasi della BCE di giugno Pressione sull’EUR in caso di ulteriori indicazioni dovish

Una chiara rottura sopra le resistenze importanti potrebbe aprire la strada a livelli superiori, mentre un ritorno sotto le importanti sostiene potrebbe scatenare una correzione. L’attuale consolidamento riflette l’incertezza del mercato – un modello tipico prima di decisioni di alta rilevanza da parte delle banche centrali.