06.05.2025

Politica economica di Trump 2025: impatti sui mercati e strategie future

Introduzione

I primi mesi della politica di Trump nel 2025 hanno messo in tumulto i mercati. Un webinar annunciato per il 13 maggio tratterà delle condizioni economiche e delle strategie sotto questa nuova politica.

Condizioni economiche politiche

L’annuncio di dazi al 100% su film stranieri mette in evidenza l’atteggiamento protezionistico di Trump e suscita preoccupazioni tra le aziende internazionali dei media. Allo stesso tempo, il mercato azionario, nonostante le fluttuazioni iniziali con un calo fino al 19% dello S&P 500, mostra una certa stabilità, supportata da dati positivi sul mercato del lavoro.

Settori vincenti secondo le analisi attuali

Settore difesa: Aziende come Lockheed Martin beneficiano dell’aumento del budget per la difesa. Aziende energetiche con focus USA: Le energie fossili stanno vivendo un ritorno grazie alla deregolamentazione. Tecnologia & infrastrutture: Le agevolazioni fiscali favoriscono gli investimenti nella produzione nazionale.

Prospettive critiche & rischi

C’è una discrepanza nella Main Street, mentre gli esperti esprimono preoccupazione per la stagflazione a causa dei conflitti commerciali. Le piccole imprese e i consumatori non percepiscono finora grandi benefici dalla politica.

Attese per il webinar

Roland Jegen e Andreas Bernstein si prevede che esprimeranno un’analisi settoriale completa e raccomandazioni specifiche sulle azioni, discutendo strategie per affrontare la volatilità. Sotto i riflettori ci saranno in particolare le strategie di “sfuggire ai dazi” per eludere le barriere commerciali.

Per gli investitori, potrebbero emergere preziose intuizioni su come agire con successo in un ambiente politicamente volatile.