12.05.2025

PFISTERER Holding SE: IPO 2025 e orientamento strategico

La PFISTERER Holding SE ha fissato il prezzo finale per il suo IPO a 27,00 EUR per azione. Questo passo fa parte dell’offerta pubblica iniziale (IPO) prevista per il secondo trimestre del 2025. L’IPO verrà scambiata alla Borsa di Francoforte con il simbolo “PFSE”, con inizio delle contrattazioni il 14 maggio 2025.

Contesto e obiettivi dell’IPO

PFISTERER Holding SE è un’azienda leader nel settore degli isolatori per cavi ad alta tensione e prevede di raccogliere circa 100 milioni di euro tramite l’IPO. Questi fondi saranno utilizzati per l’espansione internazionale, la ricerca e lo sviluppo, nonché per l’introduzione di nuovi prodotti, in particolare nel campo della tecnologia HVDC (alta tensione in corrente continua).

Situazione finanziaria e strategia

Nel 2024, PFISTERER ha registrato un fatturato di 383,1 milioni di euro e un EBITDA rettificato di 64,6 milioni di euro, indicando una forte redditività e generazione di cassa. L’IPO mira a raggiungere un free float minimo del 25% per creare una condizione di mercato liquida per le azioni.

Significato di mercato e prospettive

PFISTERER opera in un mercato in crescita, guidato dall’elettrificazione, dall’urbanizzazione e dalla domanda di energie rinnovabili. Con una forte presenza globale in 17 sedi in 15 paesi, l’azienda si posiziona strategicamente per rafforzare la propria competitività e fornire soluzioni innovative per interfacce di rete elettriche.

Interesse per gli investitori

L’IPO di PFISTERER potrebbe interessare gli investitori, poiché l’azienda opera in un segmento di mercato dinamico e grazie all’IPO otterrà ulteriori risorse per crescita e innovazione. Il prezzo fissato di 27,00 EUR per azione fornisce agli investitori un’idea chiara di come viene valutata l’azienda e delle aspettative per la crescita futura.