13.05.2025

Influenza dell’accordo commerciale USA-Cina sul DAX

Contesto dell’accordo sulle tariffe

Dopo intense trattative, gli Stati Uniti e la Cina hanno temporaneamente concordato di ridurre o sospendere i dazi reciproci per 90 giorni. Questo accordo provvisorio è stato annunciato il 12 maggio 2025 e ha immediatamente portato a una reazione positiva nei mercati azionari, incluso un significativo aumento dei corsi al Nasdaq negli Stati Uniti.

Prima dell’accordo, gli Stati Uniti sotto la presidenza di Trump avevano introdotto ampie “tariffe reciproche” che colpivano, tra l’altro, le importazioni dalla Cina fino al 125%. L’accordo raggiunto rappresenta un allentamento temporaneo e attenua almeno a breve termine queste misure protezionistiche.

Impatto sul DAX

Il DAX ha reagito positivamente a questa notizia, poiché una riduzione o sospensione dei dazi tipicamente riduce le barriere commerciali, facilitando così le attività di esportazione e importazione. La Germania, in quanto economia orientata all’export, trae particolare vantaggio da relazioni commerciali più stabili tra due delle più grandi potenze economiche del mondo.

  • Avvicinamento del DAX alla soglia dei 24.000 punti riflette la crescente fiducia degli investitori in un miglioramento dell’andamento economico globale grazie a minori conflitti commerciali.
  • Ciò potrebbe aumentare i profitti delle aziende tedesche con forti quote di esportazione.
  • Aumentare la propensione agli investimenti e migliorare in generale l’appetito per il rischio nel mercato.

Rilevanza per gli investitori

Per gli investitori, questo sviluppo è significativo perché apre a potenziali opportunità:

  • Opportunità di mercato: Ripresa nei settori dipendenti dalle esportazioni come l’industria automobilistica, l’ingegneria meccanica o la chimica.
  • Rischi: L’accordo è temporaneamente limitato (90 giorni), il che lascia incertezze su una soluzione duratura; inoltre, le tensioni politiche potrebbero riesplodere in qualsiasi momento.

In sintesi, l’accordo commerciale USA-Cina funge attualmente da positivo fattore di impulso per il DAX e segnala speranza per un allentamento della disputa commerciale globale – dando agli investitori un favore a breve termine. Tuttavia, la stabilità a lungo termine dipende dall’andamento futuro dei negoziati.