24.05.2025

L’influenza dei fattori politici sull’azione Apple

Il calo dell’azione Apple del 3% venerdì scorso è un chiaro segnale di quanto i fattori politici, in particolare le dichiarazioni di Donald Trump, possano influenzare i mercati finanziari.

Fattori politici e politica tariffaria

Uno dei temi principali è la minaccia di dazi da parte di Donald Trump. Trump ha minacciato Apple con un’aliquota tariffaria del 25% sugli iPhone non prodotti negli Stati Uniti. Questa annuncio ha generato notevole incertezza tra gli investitori, il che si è riflesso in un calo dei prezzi delle azioni.

Tuttavia, gli effetti di tali misure politiche non si limitano solo ad Apple. Anche altre aziende, come LVMH e Hermès, hanno subito perdite. I loro prezzi delle azioni sono diminuiti di circa il 3%. Questo sottolinea che le decisioni politiche possono avere ampie conseguenze su vari settori.

Il pericolo di dazi imminenti alimenta incertezze economiche e potrebbe deteriorare a lungo termine le relazioni commerciali, il che potrebbe avere conseguenze negative per l’economia globale e per aziende come Apple.

Impatto a lungo termine su Apple

Nel caso di attuazione di questi dazi, i costi di produzione di Apple potrebbero aumentare, con conseguente aumento dei prezzi per i consumatori. Questo aumento dei prezzi potrebbe influenzare la domanda di iPhone e quindi ridurre i ricavi dell’azienda.

L’aumento dei costi di produzione potrebbe inoltre indebolire la posizione di Apple nella concorrenza. I concorrenti che producono i loro prodotti in paesi con dazi più bassi potrebbero ottenere così un vantaggio. Per affrontare tali sfide, Apple potrebbe adattare le proprie strategie di produzione, istituire nuovi impianti di produzione negli Stati Uniti o diversificare le proprie catene di approvvigionamento.

Previsioni e prospettiva per gli investitori

Le dichiarazioni politiche portano spesso a una volatilità a breve termine nei mercati finanziari. Gli investitori dovrebbero quindi concentrarsi su tendenze a lungo termine e strategie aziendali. Nonostante le sfide, gli esperti prevedono per l’azione Apple un aumento del prezzo di circa il 16,91% entro il 2025, il che indica che l’azienda rimarrà competitiva a lungo termine.

Si consiglia agli investitori di diversificare i propri portafogli per minimizzare i rischi derivanti dalle incertezze politiche. Tuttavia, è fondamentale osservare attentamente gli sviluppi politici e il loro impatto su aziende come Apple.