Le borse americane nella scorsa settimana hanno mostrato uno sviluppo complessivamente stabile fino a leggermente positivo, nonostante le incertezze politiche legate alla politica commerciale e alla disputa commerciale con la Cina. Dopo un’andamento nervoso del mercato venerdì, quando i principali indici come il Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq hanno registrato perdite (Dow Jones: -0,6%, S&P 500: -0,7%, Nasdaq: -1%), la settimana si è conclusa con solo lievi variazioni. Questo suggerisce che gli investitori, di fronte alle tensioni politiche, stanno agendo con cautela e non si lasciano trascinare a vendite su larga scala.
Contesto sull’attuale situazione del mercato
- Dazi e politica commerciale: I mercati continuano a essere influenzati dagli effetti della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e dalle decisioni giudiziarie sui dazi dell’ex presidente Donald Trump. L’annuncio di Trump del 2 aprile riguardo a dazi sulle importazioni ha destabilizzato i mercati globali.
- Dati sul mercato del lavoro: La prossima settimana arriveranno importanti dati economici, in particolare il relazione mensile sul mercato del lavoro degli Stati Uniti venerdì. Secondo un sondaggio di Reuters, per maggio ci si aspetta un aumento di circa 130.000 posti di lavoro – in calo rispetto al mese precedente (177.000).
- Reazione del mercato agli eventi politici: Nonostante queste incertezze, l’ambiente di mercato rimane relativamente stabile. L’S&P 500 era impostato per un guadagno settimanale e si trova solo circa il 4% al di sotto del suo massimo storico di febbraio.
Analisi del comportamento degli investitori
Il comportamento prudente di molti investitori si riflette nei seguenti punti:
- Posizionamento prudente: La scarsa variazione nel fine settimana indica che molti operatori di mercato vogliono attendere per vedere come si sviluppano ulteriormente gli eventi politici.
- Focus sui fondamentali: Le aspettative sono influenzate dal fatto che i dati economici solidi devono risultare migliori del previsto affinché ci sia una ripresa sostenibile.
- Impatto globale: Anche altri mercati reagiscono in modo diverso: mentre gli indici europei come il DAX sono riusciti a recuperare le loro perdite, le borse asiatiche mostrano segnali misti.
Conclusione
Nonostante le controversie sui dazi e la disputa con la Cina, la fiducia nelle borse statunitensi rimane sostanzialmente intatta. Gli investitori si mostrano nervosi di fronte a nuove misure protezionistiche e prospettive economiche poco chiare legate al rapporto sul mercato del lavoro; tuttavia, mantengono a freno un maggiore calo dei prezzi – un segno di una certa resilienza del mercato in tempi volatili.