01.06.2025

Forti Performance del Gruppo RENK AG nell’esercizio 2025

Il Gruppo RENK AG, un attore significativo nell’industria della difesa, mostra nel esercizio 2025 una forte performance operativa, caratterizzata da valori record e una solida crescita. Nel primo trimestre del 2025, RENK ha riportato un aumento dei ricavi del 6,8% a 31 milioni di euro, nonostante una lieve diminuzione del volume degli ordini nel settore dei cuscinetti a strisciamento (meno 5,2%). Inoltre, l’EBIT è aumentato del 9,3% a 5 milioni di euro. Questi numeri supportano la fiducia del consiglio di amministrazione e della gestione riguardo agli obiettivi annuali: si prevede un fatturato superiore a 1,3 miliardi di euro e un EBIT rettificato compreso tra 210 e 235 milioni di euro.

Il vento a favore del boom globale della difesa

Il vento a favore per RENK proviene in particolare dal boom globale della difesa. Le massicce spese per la difesa pianificate negli Stati Uniti – con un aumento del budget militare di circa il 13% a circa un trilione di dollari nel 2026 – non solo rafforzano l’industria della difesa statunitense, ma attraggono anche fornitori europei come RENK in alto. Questa sviluppo è ulteriormente alimentato da tensioni geopolitiche in Europa e nel Medio Oriente. All’inizio di maggio, il titolo ha raggiunto un nuovo massimo storico di circa 60 euro.

Valutazione e prospettive future

Nonostante questa dinamica operativa positiva, rimangono dubbi di valutazione tra gli investitori. La valutazione sportiva di RENK come fornitore di nicchia di riduttori speciali e le acquisizioni globali creano incertezze sulla sostenibilità del volo altissimo sui mercati azionari. I pareri degli analisti sono vari; le incertezze politiche, in particolare in Germania, generano nervosismo tra gli investitori. Inoltre, la vera prova per RENK è attesa solo a partire dagli anni 2026/27, quando dovrà dimostrare se l’azienda può davvero raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi a medio termine – come un fatturato di due miliardi di euro entro l’esercizio 2028.

In sintesi:

  • Forza operativa: Crescita stabile di fatturato e EBIT nonostante il leggero calo degli ordini; obiettivi annuali confermati.
  • Ambiente di mercato: Beneficia del boom globale della difesa soprattutto grazie all’aumento delle spese per la difesa negli Stati Uniti.
  • Rischi di valutazione: Alte aspettative si riflettono già nel prezzo delle azioni; i rischi politici e le valutazioni degli analisti frenano parzialmente l’euforia.
  • Prospettive future: Gli obiettivi a medio termine rimangono ambiziosi; prove decisive delle performance attese a metà decennio.

Per gli investitori questo significa: RENK rimane un valore interessante nel segmento della tecnologia della difesa con fondamentali operativi forti. Tuttavia, dovrebbero anche considerare i dubbi di valutazione esistenti e le incertezze geopolitiche.