11.04.2025

Economisti avvertono dell’esplosione dei costi nei piani pensionistici di Unione e SPD

Critiche ai piani pensionistici

28 economisti tedeschi di spicco hanno avvertito in una lettera congiunta ai presidenti dei partiti CDU, CSU e SPD di un possibile aumento esponenziale dei costi della sicurezza sociale, qualora venissero attuate le misure proposte per garantire il livello delle pensioni e altre misure. Questo avvertimento ha notevoli ripercussioni sulla pianificazione finanziaria dei risparmiatori e degli investitori in Germania.

Impatto sulla pianificazione finanziaria

Gli economisti criticano in particolare la richiesta della SPD di garantire il livello delle pensioni di almeno il 48 percento, l’estensione della pensione per madri e il mantenimento della pensione a 63 anni. Queste misure potrebbero comportare costi aggiuntivi di circa 520 miliardi di euro per il sistema pensionistico nei prossimi 20 anni e aumentare il tasso di contribuzione pensionistica di ulteriori 1,5 punti percentuali.

  • Aumento degli oneri per i contribuenti: Un aumento del tasso di contribuzione pensionistica aumenterebbe il carico finanziario per i contribuenti, il che potrebbe avere un impatto negativo sul reddito disponibile.
  • Pianificazione finanziaria a lungo termine: Risparmiatori e investitori avrebbero bisogno di adattare i loro piani finanziari a lungo termine per tenere conto dei contributi pensionistici aumentati. Ciò potrebbe portare a una riallocazione degli investimenti per mitigare i costi aggiuntivi.
  • Giustizia intergenerazionale: Gli economisti sottolineano l’importanza di garantire la sostenibilità finanziaria del sistema pensionistico, per assicurare che le generazioni più giovani non siano gravate eccessivamente.

Firmatari della lettera

I firmatari della lettera includono esperti economici noti come Veronika Grimm, Ulrike Malmendier, Monika Schnitzer, Martin Werding e Christoph Schmidt. Questi esperti evidenziano l’importanza di rendere il sistema pensionistico tedesco sostenibile nel lungo termine, per minimizzare il carico finanziario per i contribuenti e in particolare per le generazioni più giovani.

Richiesta di riforme

Gli economisti chiedono che il prossimo governo discuta misure per aumentare la stabilità finanziaria del sistema pensionistico. Sottolineano che il prossimo mandato rappresenta una ultima opportunità per creare un giusto equilibrio tra contribuenti e beneficiari delle pensioni.