11.04.2025

Eskalation des Handelskriegs und Auswirkungen auf den DAX

Hintergrund des Handelskriegs

  • US-Zölle: Der Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha introdotto tariffe su importazioni da diversi paesi. In particolare, la Cina è colpita, con tariffe fino al 104%. Queste misure fanno parte di una politica commerciale protezionistica mirata a migliorare la bilancia commerciale degli Stati Uniti e a rafforzare l’industria nazionale.
  • Gegenzölle e Reaktionen: La Cina ha annunciato tariffe del 34% sui prodotti statunitensi come reazione alle tariffe statunitensi. Anche l’Unione Europea sta pianificando misure di ritorsione, inclusa la reintroduzione di tariffe su alcuni beni statunitensi come jeans e motociclette.

Auswirkungen auf den DAX

  • Kursverluste: Il DAX ha subito perdite significative negli ultimi giorni di trading. Dopo un crollo di oltre il 3% in un giorno, l’indice ha perso più di 1.000 punti. Queste perdite sono dovute all’incertezza e alla paura di una guerra commerciale globale.
  • Anlegerverhalten: Molti investitori si stanno ritirando dal mercato o cercano investimenti sicuri come l’oro, che in passato è salito ai massimi storici. Questo comportamento aumenta la pressione sul DAX e su altri mercati azionari.
  • Wirtschaftliche Bedenken: La politica protezionistica di Trump ha sollevato preoccupazioni su una recessione globale. Gli esperti avvertono degli effetti negativi sulla crescita economica e sui mercati del lavoro.

Ausblick für private Investoren und Kleinanleger

  • Risikomanagement: Gli investitori privati e i piccoli risparmiatori dovrebbero adattare il loro gestione del rischio e considerare investimenti in asset meno volatili per minimizzare le perdite.
  • Diversificazione: Una strategia di investimento diversificata può aiutare a distribuire il rischio e a ridurre la dipendenza da singoli mercati.
  • Langfristige Perspektive: Nonostante le attuali turbolenze, i mercati azionari possono essere adattabili a lungo termine. È importante concentrarsi su tendenze e sviluppi a lungo termine, piuttosto che lasciarsi influenzare dalle fluttuazioni a breve termine.

In sintesi, il DAX rimane sotto pressione a causa delle continue tensioni commerciali. Gli investitori privati e i piccoli risparmiatori dovrebbero prepararsi a una strategia di investimento cauta e prestare attenzione agli sviluppi nella politica commerciale globale.