11.04.2025

Le conseguenze economiche della politica tariffaria di Trump

Introduzione

Il recente annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di aumentare drasticamente i dazi all’importazione ha scatenato un forte crollo nei mercati finanziari statunitensi. Queste misure non solo influiscono sull’economia statunitense, ma anche sui mercati globali, causando ingenti perdite.

Impatto sui mercati finanziari statunitensi

Dopo l’annuncio dei dazi, i mercati finanziari statunitensi hanno registrato notevoli perdite:

  • Dow Jones Industrial: Un calo di oltre l’8% e la perdita settimanale più grave da anni. Venerdì, il Dow è sceso ulteriormente del 5,50%, raggiungendo il livello più basso da metà dello scorso anno.
  • S&P 500: È sceso del 5,97% e ha registrato il più grande calo settimanale dal marzo 2020.
  • Nasdaq: Ha perso il 6,07% e è sceso al livello più basso dal maggio 2024.

Impatto sulle azioni tecnologiche

In particolare, le azioni tecnologiche sono state gravemente colpite:

  • Produttori di chip: Aziende come Nvidia, Applied Materials e altre hanno registrato perdite fino al 13%.
  • Apple: Il valore delle azioni Apple è sceso in due giorni di oltre 500 miliardi di USD, da solo venerdì è sceso del 7,3%.

Reazioni globali

Le reazioni da altri paesi e regioni hanno aggravato la situazione:

  • Cina: Ha imposto dazi di ritorsione sulle importazioni statunitensi.
  • Unione Europea: Ha rimandato i dazi di ritorsione sui prodotti statunitensi per consentire colloqui.

Mercati delle criptovalute

Anche i mercati delle criptovalute sentono l’impatto dell’incertezza globale:

  • Bitcoin: Ha perso il 6,11% ed è sceso sotto la soglia di 81.200 USD.

Preoccupazioni economiche

Le misure alimentano timori di una recessione e di un possibile stagflazione negli Stati Uniti.

Nel complesso, le misure tariffarie di Trump generano significative incertezze, che potrebbero avere impatti a lungo termine sull’economia globale.