DAX nella settimana 15/2025: fattori di influenza e prospettive
Nella 15ª settimana dell’anno 2025, il DAX potrebbe rimanere stabile, influenzato da vari fattori che plasmano il mercato azionario tedesco. Nelle settimane precedenti, sono stati soprattutto la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e la politica tariffaria del governo statunitense a influenzare fortemente i mercati. Ecco alcuni dei principali fattori di influenza e le performance delle azioni:
Fattori di influenza
- Guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina: Il conflitto commerciale in corso tra Stati Uniti e Cina ha continuato a esercitare pressione sui mercati. La Cina ha aumentato i dazi sulle merci statunitensi al 125%, il che ha aumentato l’incertezza nei mercati.
- Politica tariffaria statunitense: Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato ulteriori dazi che influenzeranno vari paesi e settori. Queste annunci hanno creato nervosismo sui mercati, poiché gravano ulteriormente sulla situazione commerciale globale.
- Dati economici e inflazione: I recenti dati economici, come l’indice dei prezzi al consumo statunitense, hanno mostrato uno sviluppo misto. Mentre alcuni indicatori sono rimasti stabili, altri hanno suscitato preoccupazioni per la crescita economica.
- Comunicazioni aziendali: Vari aziende, come Vodafone, Südzucker e Gerresheimer, hanno rilasciato comunicazioni che hanno influenzato i corsi delle loro azioni. Queste comunicazioni hanno contribuito alla volatilità del mercato.
Performance delle azioni
- DAX: Nella scorsa settimana, il DAX ha chiuso con un ribasso dello 0,92% a 20.374,10 punti. Nonostante un inizio vivace, non è riuscito a mantenere i guadagni iniziali e ha chiuso in negativo.
- TecDAX: Anche il TecDAX ha registrato un terreno negativo, sebbene inizialmente fosse aumentato. Ha chiuso con un ribasso dello 0,39% a 3.298,87 punti.
- Singole azioni: Le azioni di aziende come BMW, VW e Rheinmetall sono state al centro dell’attenzione degli investitori. BMW ha dovuto affrontare cali delle vendite in Cina, mentre VW ha registrato utili inferiori alle attese.
Prospettive
La stabilità del DAX nella 15ª settimana potrebbe dipendere dall’ulteriore evoluzione della guerra commerciale e dalla politica tariffaria statunitense. Inoltre, i dati economici imminenti e le comunicazioni aziendali influenzeranno ulteriormente i mercati. Gli investitori dovrebbero prepararsi a volatilità e monitorare attentamente gli sviluppi geopolitici.