L’introduzione di Exchange Traded Funds (ETFs) in Germania e in Europa è stata sin dall’inizio caratterizzata da sfide e da una iniziale riluttanza da parte delle banche. Questa riluttanza è stata principalmente causata dalla preoccupazione per perdite di entrate dovute ai fondi tradizionali. Di seguito viene esaminato lo sviluppo storico degli ETF, la iniziale scetticismo delle banche e gli effetti sul panorama degli investimenti.
Sviluppo storico degli ETF
La Deutsche Börse ha introdotto il trading di ETF il 11 aprile 2000 come prima borsa in Europa. Questo ha segnato una pietra miliare significativa nell’industria finanziaria. All’inizio erano disponibili solo due ETF che seguivano indici azionari europei della famiglia di indici STOXX. Oggi Xetra offre oltre 2.400 ETF, rendendola uno dei fornitori leader in Europa.
Iniziale riluttanza da parte delle banche
L’introduzione degli ETF ha inizialmente incontrato resistenza da parte delle banche. Il principale motivo di questa riluttanza era la preoccupazione per perdite di introiti derivanti da fondi tradizionali. Le banche guadagnavano notevolmente dalle commissioni di gestione per fondi attivi, mentre gli ETF erano visti come alternative cost-effective scambiate in borsa.
Effetti sul panorama degli investimenti
L’introduzione degli ETF ha cambiato radicalmente il panorama degli investimenti. Essi hanno offerto agli investitori un modo economico per investire in diverse classi di attività, portando a una maggiore trasparenza e flessibilità. Gli ETF consentono agli investitori di reagire rapidamente ed efficientemente alle evoluzioni del mercato.
Cambiamenti nella struttura dei costi
Un vantaggio fondamentale degli ETF è la loro efficienza dei costi. Rispetto ai fondi tradizionali, gli ETF sono spesso più economici, poiché di solito hanno commissioni di gestione più basse. La Deutsche Börse ha recentemente ridotto le commissioni di regolamento per gli ETF, aumentando ulteriormente la loro efficienza dei costi.
Sviluppi attuali e prospettive future
In occasione del 25° anniversario degli ETF in Europa, la Deutsche Börse ha introdotto un nuovo pacchetto di misure destinato a migliorare ulteriormente l’efficienza e la trasparenza nel trading di ETF, comprese le miglioramenti automatici dei prezzi e i dati di mercato in tempo reale gratuiti.