L’attuale aumento dei rendimenti delle obbligazioni sovrane, in particolare negli Stati Uniti, è diventato un fenomeno economico significativo. Questo sviluppo è così significativo che ha persino influenzato personalità di spicco come Donald Trump.
Contesto e cause
Aumento dei rendimenti: I rendimenti delle obbligazioni sovrane decennali degli Stati Uniti sono aumentati di oltre 40 punti base in breve tempo, rappresentando l’aumento settimanale più forte dalla crisi finanziaria del 2008. Per le obbligazioni trentennali, l’aumento è stato ancora più forte e non ha trovato un precedente dalla fine degli anni ’80.
Politica commerciale e dazi: Un fattore chiave per questo sviluppo è la politica commerciale aggressiva degli Stati Uniti, in particolare i dazi introdotti da Donald Trump. Queste misure hanno portato a un inasprimento del conflitto commerciale con la Cina, aumentando così l’incertezza sul mercato.
La Cina come fattore politico: La Cina detiene oltre 800 miliardi di dollari di debito statunitense e potrebbe utilizzarli come leva politica, aggravando ulteriormente la situazione.
Impatto sul mercato
Incertezza e vendite affrettate: Invece di rifugiarsi nelle obbligazioni sovrane, come avviene solitamente nei periodi di crisi, gli investitori stanno vendendo sia azioni che obbligazioni. Questo porta a una maggiore volatilità e incertezza nel mercato.
Carry-trade e investitori istituzionali: Un carry-trade dell’ordine di centinaia di miliardi di dollari gioca anch’esso un ruolo importante. Grandi investitori istituzionali hanno iniziato a fuggire dal settore pubblico a quello privato, influenzando così la domanda di obbligazioni sovrane.
Rischio di recessione: La politica commerciale statunitense ha aumentato il rischio di una recessione, portando a un aumento dei rendimenti delle obbligazioni sovrane. Gli esperti stimano il rischio di recessione al 60%.
Rilevanza per investitori privati e risparmiatori
Strategie di investimento: I crescenti rendimenti delle obbligazioni sovrane possono essere attraenti per gli investitori privati, poiché offrono rendimenti più elevati. Tuttavia, aumenta anche il rischio, poiché la volatilità del mercato aumenta.
Sicurezza e fiducia: Le obbligazioni sovrane sono tradizionalmente considerate una forma di investimento sicura, ma la situazione attuale ha minato la fiducia in questi investimenti. Gli investitori privati devono adattare le loro strategie di investimento alle mutate condizioni di mercato.
Impatto a lungo termine: L’attuale sviluppo del mercato potrebbe avere effetti a lungo termine sull’economia globale, specialmente se i conflitti commerciali e le tensioni politiche persistono. Gli investitori privati dovrebbero prepararsi a possibili cambiamenti nella politica economica e alle loro conseguenze sulle forme di investimento.