12.04.2025

Sviluppi di mercato e notizie aziendali in primo piano: una settimana turbolenta

Sviluppi di mercato

I mercati sono stati in subbuglio la scorsa settimana, influenzati da tensioni geopolitiche tra USA e Cina. Questo ha portato a un calo del dollaro e a un aumento dell’euro. Nel settore delle materie prime, la politica commerciale di Trump e le restrizioni all’esportazione della Cina hanno svolto un ruolo cruciale, specialmente per quanto riguarda le terre rare e i metalli tecnologici. Nel frattempo, i mercati azionari europei hanno prevalentemente registrato sviluppi negativi, con eccezioni come il mercato italiano, sostenuto dagli investimenti in aziende come Stm e Diasorin.

Notizie aziendali

Tra le notizie aziendali, spicca il produttore di lubrificanti Fuchs Petrolub, il cui titolo è sceso del 6,38% nonostante le valutazioni positive degli analisti. La maggior parte degli analisti rimane comunque ottimista e vede un notevole potenziale di crescita.

Sviluppi significativi sono stati registrati anche presso le grandi banche USA JP Morgan, Morgan Stanley e Wells Fargo, che nonostante le incertezze legate alla politica commerciale di Trump hanno ottenuto profitti considerevoli nel primo trimestre del 2025. Queste banche hanno aumentato i loro accantonamenti in previsione di possibili insolvenze.

In Stellantis e Ferrari si è registrato un calo delle vendite; Stellantis ha consegnato 1,2 milioni di veicoli nel primo trimestre, con una diminuzione del 9%, simile a quanto accaduto a Ferrari.

Ulteriori sviluppi

La Bundesnetzagentur prevede di ampliare l’uso della frequenza per i centri logistici e le catene commerciali, al fine di aumentare l’efficienza. Christine Lagarde della Banca centrale europea ha sottolineato che la BCE è pronta a prendere misure per garantire la stabilità finanziaria e dei prezzi.