Attuali sfide per Tesla
Tesla si trova attualmente ad affrontare diverse sfide che potrebbero influenzare negativamente il prezzo delle azioni.
Debolezza nelle consegne
Nel primo trimestre del 2025 Tesla ha consegnato meno veicoli del previsto. Il numero di consegne si è attestato a 336.681 unità, un calo del 13% rispetto all'anno precedente. In particolare, i modelli 3 e Y sono stati i responsabili di questo calo.
Conflitti commerciali e dazi
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha colpito duramente Tesla. Aumenti dei dazi sulle componenti importate e restrizioni per modelli come S e X in Cina gravano sull'attività.
Pressione della concorrenza e problemi di immagine
Tesla è sotto pressione da parte di concorrenti locali come BYD in Cina, che offrono modelli più economici. Inoltre, l'immagine dell'azienda sta soffrendo a causa della controversa posizione politica di Elon Musk.
Problemi di produzione
Le fermate pianificate nelle fabbriche per la transizione verso nuovi modelli hanno contribuito anch'esse ai numeri deboli.
Ottimismo degli analisti
Potenziamento della crescita a lungo termine
Cathie Wood prevede un obiettivo di prezzo compreso tra 2.000 e 3.100 dollari entro il 2029 e vede potenzialità nel settore dei veicoli autonomi.
Diversificazione dell'attività
Morgan Stanley considera Tesla un pioniere tecnologico in settori come i robot umanoidi, il che potrebbe portare a nuove opportunità di crescita.
Obiettivi di prezzo
Sebbene alcuni analisti abbiano abbassato i loro obiettivi di prezzo, Morgan Stanley prevede un potenziale di recupero fino all'85%.
Importanza per gli investitori di lingua tedesca
Per gli investitori è importante bilanciare le attuali sfide con le potenzialità di crescita e prendere decisioni informate basate sulla propria propensione al rischio. Dovrebbero rimanere aggiornati sulle evoluzioni del mercato e sulle strategie aziendali.