La guerra commerciale e le sue conseguenze
La guerra commerciale, in particolare tra Stati Uniti e Cina, ha provocato nelle ultime settimane significative variazioni nei mercati finanziari globali. Questi sviluppi riguardano diversi aspetti centrali: obbligazioni, dollaro americano e azioni.
Obbligazioni
- Obbligazioni sovrane USA: Storicamente, le obbligazioni sovrane USA sono considerate un rifugio sicuro in tempi turbolenti. Tuttavia, a causa dell’incertezza derivante dalla guerra commerciale e dei rischi politici negli Stati Uniti, stanno perdendo attrattività. Gli investitori si ritirano dal dollaro e investono in altri asset come le obbligazioni sovrane tedesche, mettendo sotto pressione il mercato delle obbligazioni americane.
- Rendimenti e rischio: I rendimenti delle obbligazioni americane sono la base per molti prodotti finanziari. Un calo duraturo della fiducia nelle obbligazioni USA potrebbe avere effetti storici sul sistema finanziario globale.
Dollaro americano
- Perdita di fiducia: Il dollaro americano, solitamente un rifugio sicuro in tempi di crisi, mostra segni di debolezza. La perdita di fiducia nel dollaro è evidente, rispecchiata in perdite di valore rispetto ad altre valute come l’euro.
- Cambio: Il dollaro si è stabilizzato rispetto all’euro, ma si trova a un livello simile a quello di sei mesi fa.
Azioni
- Volatilità e perdite: I mercati azionari di tutto il mondo sono stati fortemente colpiti. L’S&P 500 è sceso del 17% rispetto al suo massimo storico, e il Nikkei a Tokyo ha perso quattro punti percentuali. Queste perdite sono dovute all’incertezza e alla perdita di fiducia nell’economia americana.
- Settori sotto osservazione: Industrie fortemente orientate all’export come l’industria automobilistica e meccanica, nonché i giganti della tecnologia con stabilimenti in Cina, sono particolarmente colpiti. Aziende come Apple e Alphabet affrontano sfide a causa dei dazi e dell’incertezza nelle catene di approvvigionamento globali.
- Rischi politici: Le azioni americane sono ora gravate da un premio per rischio politico, il che significa che gli investitori richiedono rendimenti più alti per compensare l’aumento del rischio.
Prospettive e strategie
- Incertezza e volatilità: I mercati sono caratterizzati da alta volatilità e incertezza. Gli investitori cercano rifugi sicuri e diversificano i loro portafogli per minimizzare i rischi.
- Opportunità tattiche: In un tale contesto, si presentano opportunità tattiche per gli investitori disposti a prendere rischi controllati. I prodotti strutturati con profili di rischio-rendimento asimmetrici possono rappresentare un modo per sfruttare attivamente il livello elevato di volatilità.
- Implicazioni a lungo termine: Le implicazioni a lungo termine della guerra commerciale sull’economia globale sono incerte. Gli esperti avvertono di una possibile ristrutturazione dei poteri globali e di un’erosione della fiducia nel sistema finanziario americano.