Contesto e decisione
Il recente cambiamento della politica commerciale degli Stati Uniti, in particolare l’annuncio di una pausa doganale di 90 giorni per molti paesi, ha portato a un temporaneo allentamento del conflitto commerciale globale. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato una pausa di 90 giorni per alcune tariffe sulle importazioni da quasi tutti i paesi, ad eccezione della Cina. Durante questo periodo, rimane in vigore un’aliquota doganale universale del dieci percento, mentre i dazi specifici per paese sono per il momento sospesi. Questa decisione è seguita a grandi turbolenze nei mercati azionari internazionali e ha lo scopo di consentire negoziati con i paesi interessati.
Impatto sui mercati
L’annuncio della pausa doganale ha portato a un forte rimbalzo dei mercati azionari. Il Dow Jones Industrial è aumentato di circa il 7,87 percento, mentre l’S&P 500 è aumentato del 9,52 percento. Il Nasdaq 100, che è fortemente influenzato dai titoli tecnologici, ha guadagnato addirittura il 12,02 percento. Questo sviluppo dimostra che i mercati reagiscono a un allentamento del conflitto commerciale e potrebbero beneficiare di un possibile miglioramento delle condizioni commerciali.
Impatto sui titoli tecnologici
In particolare, i titoli tecnologici hanno beneficiato dell’annuncio. Le azioni di aziende come Amazon, Meta, Nvidia, Alphabet, Microsoft, Apple e Tesla hanno registrato guadagni tra il 6,4 e il 14,0 percento. Queste aziende dipendono fortemente dai flussi commerciali internazionali e un allentamento del clima commerciale potrebbe migliorare le loro condizioni aziendali.
Reazioni dell’UE e della Cina
L’Unione Europea ha anche sospeso alcune delle sue contro-misure per 90 giorni in risposta alla decisione degli Stati Uniti. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato che l’UE desidera dare una chance ai negoziati. La Cina, d’altra parte, ha risposto agli aumenti dei dazi statunitensi con propri dazi di ritorsione, aggravando ulteriormente il conflitto commerciale.
Incertezze e sviluppi futuri
Nonostante l’allentamento temporaneo, la situazione rimane incerta. Molte aziende esitano a investire, poiché non sono chiari gli effetti a lungo termine della politica commerciale. La pausa di 90 giorni offre un’opportunità per i negoziati, ma è incerto se si troverà una soluzione duratura. L’UE ha già annunciato che reintrodurrà le sue contro-misure nel caso in cui i negoziati non dovessero andare a buon fine.