14.04.2025

L’impatto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sui mercati globali

Contesto e sviluppi

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha mostrato nelle ultime settimane impatti significativi sui mercati globali. Un’attenzione particolare è rivolta all’annuncio di una pausa da parte degli Stati Uniti riguardo a determinati dazi, sebbene tali sviluppi siano stati rapidamente relativizzati.

Pausa dei dazi e rally di recupero

L’annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di una sospensione di 90 giorni della maggior parte dei dazi ha portato a un recupero a breve termine dei mercati asiatici. Il Nikkei 225 a Tokyo ha registrato un aumento dell’8,6%, mentre l’indice Hang Seng a Hong Kong è salito dell’1,8%.

Incertezza sostenibile

Tuttavia, l’incertezza nei mercati rimane alta. I dazi sulle importazioni cinesi non sono stati completamente revocati e la Cina ha aumentato i suoi dazi sui beni statunitensi al 125%.

Reazioni di mercato

I mercati asiatici hanno visto, dopo il recupero iniziale, nuovi cali. Il Nikkei 225 è sceso di oltre il 4% e l’indice Hang Seng è sceso dello 0,5%, indicando l’incerta situazione di mercato in corso.

Impatto sulla regione di lingua tedesca

Gli sviluppi influenzano l’economia globale e colpiscono anche gli investitori nella regione di lingua tedesca, poiché le relazioni commerciali internazionali sono strettamente collegate. La volatilità del mercato e le incertezze portano a frustrazioni nelle strategie d’investimento. L’UE cerca negoziati costruttivi con gli Stati Uniti per promuovere il commercio.

In generale, la situazione rimane tesa e gli investitori dovrebbero monitorare attentamente lerelazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, poiché queste possono avere gravi conseguenze sull’economia globale.