14.04.2025

Prospettive per il mercato azionario di Francoforte: recupero del DAX e distensione nella guerra commerciale

Il DAX, il principale indice azionario tedesco, si è leggermente ripreso dopo una settimana turbolenta. Questo recupero è strettamente legato alla temporanea distensione nella guerra commerciale globale, in particolare grazie all’annuncio del governo statunitense di rinunciare a dazi speciali su determinati prodotti elettronici. Questi sviluppi sono di grande rilevanza per gli investitori nel mondo di lingua tedesca, poiché offrono possibili impulsi per le decisioni di investimento.

Recupero del DAX

  • Ripresa dopo il crollo: Il DAX è crollato all’inizio della prima settimana di trading completa di aprile 2025, con una perdita di circa l’11,75% fino al 7 aprile. Dopo un “Turnaround Tuesday”, tuttavia, l’indice ha iniziato a riprendersi e ha superato nuovamente la soglia dei 20.000 punti.
  • Situazione attuale: Il DAX dovrebbe iniziare la settimana di trading accorciata dopo Pasqua con un netto recupero, sostenuto da un temporaneo allentamento nella guerra commerciale. Prima dell’inizio delle negoziazioni su Xetra, il DAX è stato valutato con un incremento del 2,2% a circa 20.818 punti.
  • Analisi tecnica: La valutazione tecnica indica che il DAX potrebbe continuare a tendere verso l’alto al di sopra di 20.200 punti, con obiettivi a portata di mano di 20.800 e 21.100. Tuttavia, un calo sotto i 19.600 potrebbe aprire rischi al ribasso.

Distensione nella guerra commerciale

  • Politica doganale statunitense: Il governo degli Stati Uniti ha annunciato di rinunciare a dazi speciali su determinati prodotti elettronici come gli smartphone nei confronti di vari paesi, tra cui la Cina. Questo provvedimento ha portato a una temporanea distensione nel clima commerciale globale.
  • Reazioni del mercato: Le borse asiatiche hanno reagito positivamente a queste notizie, con forti guadagni all’inizio della settimana. Anche i mercati azionari statunitensi hanno chiuso la settimana con significativi guadagni.
  • Incertezza a lungo termine: Nonostante questa temporanea distensione, l’incertezza a lungo termine nella guerra commerciale permane. L’annuncio di riservare nuovamente a dazi aggiuntivi i gruppi di prodotti appena esclusi potrebbe mettere ulteriormente sotto pressione i mercati.

Prospettive per gli investitori

  • Decisioni di investimento: Gli investitori dovrebbero tenere d’occhio gli sviluppi attuali, poiché offrono impulsi importanti per le decisioni di investimento. La temporanea distensione nella guerra commerciale potrebbe offrire opportunità a breve termine, ma l’incertezza a lungo termine rappresenta un rischio.
  • Strategie di mercato: Gli esperti di borsa sconsigliano agli investitori privati di fare trading a breve termine, poiché ciò comporta alti rischi. Una strategia di investimento a lungo termine potrebbe essere più saggia per affrontare la volatilità dei mercati.

In sintesi, il recupero del DAX e la temporanea distensione nella guerra commerciale offrono agli investitori nel mondo di lingua tedesca importanti punti di riferimento per le loro decisioni di investimento. Tuttavia, rimane un tema centrale l’incertezza a lungo termine nel clima commerciale globale, che dovrebbe continuare a essere monitorato.